Contemporary Culture in the Alps

Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
 

Tutto per chi passa, niente per chi resta

Milano e le Alpi sono davvero così lontane?

Beatrice Citterio
Tutto per chi passa, niente per chi resta
MAPPE. Montagna, la vita in alto

MAPPE. Montagna, la vita in alto

Martedì 9 settembre un nuovo appuntamento di BELLA CARTA ci invita a salire in quota con l’ultimo numero di MAPPE del Touring Club Italiano.

Agata Bosetti
Va' Sentiero: uno sguardo lungo 8.000 km sulle Terre Alte d'Italia

Va' Sentiero: uno sguardo lungo 8.000 km sulle Terre Alte d'Italia

Fotografare le Alpi #22. Intervista a Sara Furlanetto

Silvia M. C. Senette
Indikalps: dal cuore delle Alpi all'Himalaya

Indikalps: dal cuore delle Alpi all'Himalaya

A Chamois nella Valtournenche, dal 18 al 24 agosto, inaugura un festival dedicato alla montagna come luogo di incontro tra culture.

Maria Quinz
La cu

La cu

Dal 12 luglio al 14 settembre 2025, tra i pascoli e le vette della Val Badia torna la biennale SMACH – Constellation of art, culture & history in the Dolomites

Agata Bosetti
10 luglio_7° Luna Piena dell’anno

10 luglio_7° Luna Piena dell’anno

L’incantesimo delle antenate sotto la Luna del Cervo

Stefania Santoni
Racconti di boschi, di fabbriche e di persone

Racconti di boschi, di fabbriche e di persone

Intervista al fotografo ed artista Francesco Jodice – uno dei maggiori interpreti del paesaggio sociale contemporaneo - in occasione del suo nuovo progetto espositivo a Casa Zegna a Trivero (Bi) dove indaga il paesaggio sociale della suggestiva Oasi Zegna in tre racconti fotografici che intrecciano volti, natura e memoria industriale.

Maria Quinz
A Nomadic Book

A Nomadic Book

La Scuola Nomadica di OHT (Office for a Human Theatre) diventa libro: cinque anni di sperimentazione tra arte e paesaggio

Stefania Santoni
Un festival per un'altra montagna

Un festival per un'altra montagna

Dal 12 al 15 giugno a Rovereto, torna il festival di L’AltraMontagna. Intervista a Marco Albino Ferrari

Agata Bosetti

Archive > Mountains

Racconti di boschi, di fabbriche e di persone

Racconti di boschi, di fabbriche e di persone

Maria Quinz
A Nomadic Book

A Nomadic Book

Stefania Santoni
Un festival per un'altra montagna

Un festival per un'altra montagna

Agata Bosetti
Un invito alla resistenza al vedere convenzionale

Un invito alla resistenza al vedere convenzionale

Silvia M. C. Senette
Corpi nella montagna

Corpi nella montagna

Anna Quinz
Il bianco e nero delle Dolomiti, tra tecnologia e natura

Il bianco e nero delle Dolomiti, tra tecnologia e natura

Silvia M. C. Senette
1
2
3
4
5
...
15