Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Editorials,People + Views

10 buone ragioni per vivere in Alto Adige #47

11.02.2013
Anna Quinz
10 buone ragioni per vivere in Alto Adige #47

10 buone ragioni (semiserie) per le quali anche la settimana scorsa (4 – 10 febbraio 2013) è valsa la pena vivere in Alto Adige.

1. Perché poter vedere in un cinema (peraltro praticamente piano) un vecchio classico come il capolavoro “Vertigo” di Sir Alfred Hitchcock è innegabilmente emozionante. Mai avevo avuto la fortuna di vedere film “storici” sul mega schermo, ed è stato bellissimo poterlo fare. Spero succeda ancora e ancora. In più a coronare la serata hitchcockiana, una piccola ma favolosa raccolta di manifesti dei film del regista, da scoprire nel foyer del cinema. Che il vintage, a me piace sempre. In ogni ambito.

2. Perché la mostra “Progetto cibo[1]” al Mart mi ha offerto una prospettiva “d’arte e design” di uno degli ambiti che al momento amo di più: la buona cucina. Cibi e oggetti per il cibo pensati da grandi creativi, nonché chef che si cimentano – da vere star del nostro tempo- in show (forse un po’ troppo televisivi, a dirla tutta) culinari, tutto questo è progetto cibo. E a me viene già l’acquolina in bocca.

3. Perchè usciti dal Mart, amici della zona ci portano – a pochi minuti di macchina – nel piccolo carinissimo borgo di Isera. Che scopro essere patria del Marzemino. E così assaggio con piacere una bottiglia del prodotto locale, osservando con ulteriore piacere, che la bottiglia è una special edition in collaborazione con il Mart – appunto – per la celebrazione dei suoi primi 10 anni. Il vino è arte, si sa, e l’arte si nutre – spesso – di buon vino.

4. Perché a Trento, dopo mesi di incontri con operatori culturali e analisi delle loro istanze, si è svolta la restituzione del progetto Password[2]. Ho scoperto che tutti vogliamo le stesse cose, tutti crediamo nel potenziale (anche economico) della cultura, tutti guardiamo nella stessa direzione, verso progresso, innovazione, contemporaneità. E questo è confortante e stimolante (speriamo che a Bolzano sia lo stesso…).

5. Perché da qualche mese a Trento c’è un nuovo indirizzo da non perdere, per chi vuole un caffè, un pranzetto salutare, un po’ di musica e sopratutto un ambiente accogliente (in particolare il sottotetto, caldo come essere a casa) adatto per tutte le età. Vieni, a prendere un the, al Cafe de la Paix[3].

6. Perché in una domenica di sole di fine (speriamo) inverno, è davvero piacevole – anche per madame pigrizia, che sarei io – risalire la bella passeggiata di Sant’Osvaldo. Un must per i cittadini, che oltre a godersi la natura, possono dare un’occhiata dall’alto alla propria amata Bolzano, cercare i propri punti di riferimento (io lo faccio sempre: lì c’è casa, lì Museion, lì il Duomo, ecc) e accorgersi di quanto grande sia, molto più delle solite 4 vie che ciascuno tende a considerare “la mia città”.

7. Perché non c’è periodo migliore dell’anno (dopo inizio dicembre, ovvio) per riparlare del buon vecchio Krampus. E così, a latere delle belle mostre a lui dedicate, si è potuto scoprire un bel documentario realizzato dall’associazione Evaa[4], che ci ha raccontato come la tradizione del mostro amato/temuto, evolva nel tempo, diventando sempre più giovane.

8. Perché a Berlino è iniziata la Berlinale, e Franz per la prima volta è ufficialmente accreditato. Così avremo racconti in diretta dall’evento. E, vera buona ragione, il film altoatesino “Das Venedig Prinzip[5]” di Andreas Pichler, già finito in questa lista, sarà presentato al festival berlinese, che è un grande onore, per il regista e per noi tutti che siamo suoi fan.

9. Perché non è “local”, ma fa parte della gloriosa crew di Fies Factory, che di nuovo fa parlare di sé con i talenti che porta nel mondo. Anche alla Biennale arte, per esempio, dove appunto brilla nella rosa dei 14 nomi del Padiglione Italia, quello della non “local-ma-un-po’-anche-nostra” Francesca Grilli[6]. Brava Francesca, e bravi – come sempre – i ragazzacci della Factory!

10. Perché, sempre in tema di carnevale, ho mangiato – da Theiner, bar all’inizio delle passeggiate del Talvera – uno dei migliori krapfen della vita. Provare per credere.

* nella foto il Rifugio Città di Milano a Solda


[1] Le impressioni a caldo sulla mostra dell’architetto Eleonora Odorizzi /2013/02/09/progetto-cibo-al-mart-cosa-ce-e-cosa-manca-impressioni-e-chiacchiere-dalla-mostra/

[2] Cos’è il progetto Password /2012/02/29/password-azioni-culturali-per-il-futuro-di-trento/ e un report da una delle “puntate” di raccolta, quella dedicata alle arti performative /2012/03/13/a-trento-creata-una-prima-password-per-le-arti-sceniche/

[3] La pagina facebook del locale trentino https://www.facebook.com/pages/Café-de-la-Paix-Trento/172033196275003

[4] L’intervista a Sarah Trevisiol, dell’associazione Evaa che racconta del film su Krampus /2013/02/06/carnevale-vestitevi-da-krampus/

[5] L’intervista al regista /2013/01/16/venezia-e-un-teorema-intervista-al-regista-andreas-pichler/ e la recensione del film /2013/01/21/traumwelt-venezia-das-venedig-prinzip-teorema-venezia/

[6] Francesca Grilli, da Fies alla Biennale /2013/02/06/unartista-della-crew-di-fies-factory-nella-rosa-dei-nomi-del-padiglione-italia-alla-biennale-2013/

SHARE
//

Tags

10 buone ragioni per vivere in Alto Adige, esercizio settimanale di ottimismo altoatesino
ARCHIVE