Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Berlinale: More fun

17.02.2017
Cristina Vezzaro
Berlinale: More fun

Il divertentissimo The Party, di Sally Potter, vanta innanzitutto un cast stellare: da Kirstin Scott Thomas a un’irresistibile Patricia Clarkson, da Bruno Ganz a Cherry Jones. Racconta poi una bella storia: Janet è la nuova ministra della Salute, e per festeggiare l’evento raccoglie nella sua casa londinese gli amici di una vita e i collaboratori più intimi. Ma il marito si comporta stranamente, l’amica di sempre maltratta il compagno alternativo, la coppia lesbica vacilla all’idea di aspettare tre gemelli, e la collaboratrice più stretta ritarda ad arrivare per impedimenti di vario genere. Girato in un efficace bianco e nero, vagamente woodyalleniano, tra rivelazioni e una comicità a denti stretti, l’intrattenimento non manca. 

Così come non manca in Mr. Long, il film nippo-taiwanese di Sabu che parte come un film d’azione dei più cruenti per stupire dopo poco con una storia intimista. L’effetto comico è garantito dall’andirivieni tra i due generi, e il film è perlopiù godibile salvo pochi scivoloni.

Tutt’altra è l’atmosfera di Helle Nächte, il film di Thomas Arslan con Georg Friedrich nella parte di un uomo che parte per la Norvegia per seppellire il padre. Insieme a lui va anche il figlio adolescente Luis (Tristan Göbel), più in ricordo del nonno che per stare vicino al padre, che conosce poco. La relazione tra i due sembra compromessa dall’assenza del padre, separato dalla madre da anni. Il paesaggio norvegese e una gita in macchina che intraprendono insieme fanno da perfetta cornice alla desolazione dei loro animi, presi tra la rabbia e la tristezza per il loro rapporto. Ed è proprio quando anche lo spettatore sta per abbandonarsi allo sconforto più totale, indeciso se uscire dalla sala o restare, è proprio allora che si ricuce il filo di una relazione troppo importante da ignorare. Quello è il momento per cui vale la pena restare in sala.

SHARE
//

Tags

Berlin, berlinale, berlino, Bruno Ganz, Cherry Jones, Georg Friedrich, Helle Naechte, Kirstin Scott Thomas, Mr. Long, Patricia Clarkson, Sabu, Sally Potter, The Party, Thomas Arslan, Tristan Goebel
ARCHIVE