Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Visual Arts

L'onda geometrica che frantuma la visione

Alla Galleria Civica di Trento il "Caos calmo" di Esther Stocker

13.11.2025
Silvia M. C. Senette

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini

A Trento, in pieno centro storico, è allestita una mostra che non si limita a occupare gli spazi della Galleria Civica ma promette di espandersi, come un’onda calma ma inarrestabile, attirando a sé il tessuto urbano. Fino all'11 gennaio 2026 il Mart celebra l'artista altoatesina Esther Stocker con una personale dal titolo enigmatico e perfettamente calzante: "Caos calmo". A chi pensa che l’arte optical sia solo un inganno dello sguardo, la sudtirolese trapiantata a Vienna, classe 1974, riserva una vertigine profonda in cui il rigore geometrico si fa strumento di indagine esistenziale e sociale.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini

Esther Stocker opera in quella terra di confine affascinante che trova spazio tra l’Optical Art, che illude e confonde l’occhio, e il Minimalismo storico, che riduce tutto all’essenziale. La sua cifra stilistica è inconfondibile: una tavolozza ridotta al massimo - nero, bianco e grigio - e un linguaggio visivo fatto di griglie, linee e moduli che, pur nella loro apparente severità, riescono a generare veri e propri spazi di immersione emotiva. Le sue opere, che spaziano dai dipinti alle sculture fino alle installazioni ambientali, sono un invito a rinegoziare la percezione dello spazio che ci circonda.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini
 
 

Il titolo, mutuato dal celebre romanzo di Sandro Veronesi, è l'ossimoro che dischiude la sua intera poetica. Come spiega il curatore Gabriele Lorenzoni, esprime un equilibrio instabile tra "struttura, ordine, sistema, moduli, regolarità" e la loro improvvisa negazione: "perturbazione, deviazione, errore, asimmetria, instabilità visiva". Stocker è una meticolosa sabotatrice di sistemi: crea la perfezione solo per poi incrinare l'ordine, introducendo una sottile, destabilizzante frattura. Non un errore casuale, ma una scelta chirurgica che "rompe la sicurezza della prevedibilità del sistema e induce a una sospensione, a una riflessione sulla percezione, sull’ordine come costruzione e sul suo limite". Ne nasce una "calma" che, lungi dall'essere rassicurante, è intrisa di tensioni e movimenti sotterranei, capace di interrogare lo sguardo e lo spazio stesso.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini

La mostra ospitata alla Galleria Civica di via Belenzani, con oltre cinquanta opere in gran parte inedite che coprono l'ultimo quinquennio di produzione, è una disamina minuziosa di questo processo. L'artista manipola piani inclinati e superfici spezzate, trasformando l'ambiente in un luogo sospeso in cui il confine tra superficie e volume si dissolve. Il culmine si raggiunge nell’installazione site-specific che chiude il percorso espositivo: un crescendo cromatico dalle tenebre del nero attraverso il grigio, fino a giungere a un monocromo bianco inedito per l'artista. Questa sequenza non è solo un gioco ottico, ma una dichiarazione: è in questo disequilibrio controllato che risiede la forza poetica, la superficie si fa campo di forze e i cortocircuiti visivi inghiottono il visitatore.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini

Ma l’arte di Esther Stocker non è destinata a rimanere confinata nelle sacre stanze museali. Con una mossa audace e significativa, il Mart e il Comune di Trento le hanno affidato il progetto di riqualificazione più rilevante della città: la trasformazione del sottopasso pedonale che collegherà il centro al nuovo hub intermodale nell’area "ex Sit". Nelle prossime settimane quell'anonimo snodo di transito si trasformerà in un’opera d’arte pubblica a cielo aperto. Questo progetto estende la mostra in una modalità innovativa e sperimentale, fedele alla vocazione della Galleria Civica; il sottopasso diventerà "un luogo vivo, accogliente e capace di generare nuove connessioni tra spazio, cittadinanza, fruizione e creatività", dimostrando ancora una volta l’impegno del Mart nel fare dell'arte uno strumento di trasformazione e partecipazione collettiva.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini
 

In fondo, come afferma la stessa Stocker, la sua ricerca è un tentativo di "descrivere l’ambiguità e l’incertezza del sistema" utilizzandone la precisione per investigare proprio il sistema. "Cerco di liberare e abbandonare i nostri modi di vedere e comprendere che sono associati alla riconoscibilità delle forme e che ci distinguono gli uni dagli altri, talvolta inconsciamente". È proprio questa la magia della mostra: l’uso quasi ascetico della geometria e del non-colore per svelare la nostra dipendenza dall’ordine percepito. Un invito a guardare di nuovo, a permettere alla deviazione di illuminare il sistema ritrovando dentro di sè un "Caos calmo" come esito di un’esperienza immersiva.

Esther Stocker "Caos calmo" @ Mart - Edoardo Meneghini

SHARE
//

Tags

trento, mart, galleria civica di trento, Gabriele Lorenzoni, Esther Stocker, galleria civica, minimalismo, Caos calmo, Optical Art, Sandro Veronesi, comune di trento
ARCHIVE