Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Mountains,Books,More

MAPPE. Montagna, la vita in alto

Martedì 9 settembre un nuovo appuntamento di BELLA CARTA ci invita a salire in quota con l’ultimo numero di MAPPE del Touring Club Italiano.

04.09.2025
Agata Bosetti
MAPPE. Montagna, la vita in alto

© Touring Club Italiano

© Touring Club Italiano

MAPPE è un progetto editoriale del Touring Club Italiano, si sfoglia come una rivista, ma si legge con la profondità di un libro da conservare, collezionare e a cui ritornare, ad ogni lettura, con occhi nuovi. Ogni volume esplora un tema diverso, ogni numero traccia una mappa che non indica una destinazione ma fa riflettere, in un incontro di storie e geografie. Dai Confini alle Isole piccole, dagli Spaghetti all’Acqua, da Roma eterna futura alla Montagna, attraverso reportage, fotografie, illustrazioni e racconti le pagine di ogni numero si arricchiscono di colori e nuove prospettive facendo (ri)scoprire il piacere della buona lettura.

© Touring Club Italiano
 
 
About the authorAgata BosettiHo sempre amato i libri anche prima di imparare a leggere. Ancora oggi mi piace coltivare la creatività [...] More
In queste pagine la montagna si svela attraverso prospettive diverse, ogni articolo entra nel vivo delle sue infinite sfaccettature. Come nel saggio di apertura di Mario Tozzi, Fatti non fummo per vivere in quota, che ricorda come la montagna non sia mai stata un habitat naturale per l’uomo. Eppure, grazie alla tecnologia, le comunità hanno imparato ad adattarsi a quell’ambiente ostile, spesso a discapito della natura stessa. Il viaggio prosegue con Luca Mercalli che, in C’era una volta la neve, rievoca le nevicate memorabili degli anni Sessanta e Settanta. Attraverso i suoi occhi di climatologo propone una lettura di quei paesaggi innevati, dei dati e delle misurazioni che hanno guidato i suoi studi, fino a giungere al presente, in cui persino alle quote più alte questo evento atmosferico è sempre più raro.  Irene Borgna in Appuntamento al buio cammina sotto un cielo stellato di montagna. Qui il buio autentico diventa esperienza rara e preziosa, un dono che sempre più spesso la luce artificiale compromette. Marco Albino Ferrari, una delle voci più autorevoli della cultura di montagna, con Selvaggio per modo di dire, invita a riflettere sul concetto di wilderness e sul fragile equilibrio tra uomo e natura. Sfatando l’idea di una montagna intatta e incontaminata, mostrando come i paesaggi alpini e appenninici siano anche il frutto del lavoro umano. Lungi dall’essere solo una minaccia, la presenza dell’uomo ha spesso garantito biodiversità e preservazione delle terre alte, custodi di un patrimonio culturale unico. Anna Quinz, direttrice creativa di franzLAB, con Saluti e baci dalle Alpi, ci porta in viaggio attraverso l’immaginario alpino e la sua trasformazione da ambiente duro ed ostile a un mondo di stelle alpine, mucche al pascolo e paesaggi da cartolina, un’immagine curata in ogni dettaglio, rassicurante, ordinata, addomesticata. Una narrazione che ha alimentato il turismo di massa, lasciando in ombra l’autenticità della montagna. Oggi laboratori creativi e comunità locali stanno ridisegnando l’immagine della montagna, dando vita a un paesaggio vivo, stratificato, capace di raccontarsi in modo più vero.
© Touring Club Italiano
© Touring Club Italiano

In questi e nei molti altri articoli di questo volume ogni mappa, ogni parola, ogni immagine sono un invito a guardare la montagna non solo come meta da raggiungere, ma come mondo da esplorare passo dopo passo, una guida per orientarsi nel panorama montano odierno. Martedì 9 settembre alle 18 nella sala della Nuova Libreria Cappelli, Tino Mantarro, giornalista del Touring Club Italiano, e Marco Albino Ferrari ci accompagneranno tra le pagine di MAPPE, parleranno di montagna e dei nuovi modi etici di vivere le terre alte per preservare, allo stesso tempo, natura, cultura e comunità.

SHARE
//
ARCHIVE