Culture + Arts > Visual Arts

May 24, 2024

A Bressanone, in dialogo con Susanna Mattiangeli e Vessela Nikolova, autrici del libro illustrato Al Museo

Claudia Gelati

Quando ero alle scuole elementari, la mia maestra di italiano si chiamava Maddalena e aveva una passione infinita per l’arte. Colorata e carismatica come poche, nei mesi caldi girovagava per l’aula per controllare che i nostri quaderni fossero in ordine, sventagliandosi di continuo per via dell’afa. Spesso arrivava in classe con una pila di enormi cataloghi d’arte ingialliti I maestri del colore. È con lei che ho scoperto l’arte ed iniziato a frequentare i musei. Per quanto mi ricordo, almeno due volte all’anno ci portava in città a visitare il Palazzo Ducale ed era sempre una festa. Siccome eravamo soliti fare lunghe soste in una sala o nell’altra ad ascoltare la guida decantare le magnificenze del palazzo, mi ricordo che prima di iniziare la visita, gli addetti del museo ci aprivano una grande cesta metallica dove stavano impilati ordinatamente l’uno sopra l’altro quegli sgabellini pieghevoli col sedile rotondo in simil pelle. Ecco immaginatevi un gruppo di venti, venticinque bambini girovagare a palazzo, entrare nelle sale, salire gli scaloni, con questi sgabelli in spalla e gli occhi perennemente all’insù. Una volta, in quarta elementare, ci ha portato anche in visita alla Pinacoteca di Brera a Milano per vedere il Cristo Morto di Andrea Mantegna. 

Beh, direte voi, perchè vi racconto tutto questo? Vi racconto questo perchè oggi scrivo di un’evento in programma la settimana prossima presso il Campus di Bressanone della Libera Università di Bolzano, in cui verrà inaugurata una mostra di tavole originali e ci sarà un momento di condivisione con Susanna Mattiangelo e Vessela Nikolova, autrici del pluripremiato libro illustrato “Al museo” in cui vengono raccontate le avventure di Eva, una bambina che va al museo insieme, appunto, alla maestra e ai suoi compagni di classe. Eva, avrà su per giù l’età che avevamo noi quando andavamo a visitare il Palazzo Ducale e compie gli stessi gesti che compievamo noi: indossare il cartellino di identificazione e scoprire sala dopo sala cosa c’è da vedere. Eva ha una gran voglia di scoprire cosa la aspetta dietro l’angolo, scruta i quadri appesi e le statue silenziose, così come gli altri visitatori. Quanta meraviglia e quanta gioia in ogni piccola scoperta e nel provare ad imitare quello che fanno i grandi. Che peccato che da adulti non riusciamo più a vedere lo cose della vita quotidiana, anche quelle più semplici, dal museo al mercato, con lo stupore e la sorpresa dell’infanzia. 

 image0 copia 2

IL LIBRO 
Come dicevo, il libro in questione si intitola Al museo, uscito nel 2020 per la casa editrice Topipittori, è il terzo che racconta il brulicare della vita quotidiana attraverso gli occhi di Eva, la bambina che prima In spiaggia e poi Al mercato ci riporta indietro all’infanzia, a quando tutto era una scoperta eccitate. 
Susanna Mattiangeli da voce alle splendide illustrazioni di Vessela Nikolova, così dettagliate che pagina dopo pagina sembra di stare davvero dentro al museo insieme alla piccola Eva. 
Al museo Eva ci va con la maestra e i compagni di classe ed, idealmente, il passaggio da uno spazio aperto come la spiaggia ad un luogo chiuso come il museo, dedicato all’uso consapevole degli occhi, denota un percorso nella direzione di un’osservazione sempre più attenta e specifica. Eva si accorge da subito che le cose da guardare sono moltissime: dai cartellini con le didascalici delle opere, in un certo senso simili a quelli identificativi che indossano al collo lei e i suoi compagni, dai ritratti alle nature morte, fino ad osservare cosa fanno e come si comportano gli altri visitatori, tra i quali c’è anche chi chi si avvicina troppo ai quadri. Eppure il museo mostra tanto senza mai rivelare davvero tutto, perchè non importa quanto tempo si passi davanti ad un opera o quante didascalie si leggano: ci sarà sempre qualcosa in più da scoprire, un dettaglio da vedere meglio o qualcosa che si è capito ma non sappiamo raccontare. In questo senso il museo è proprio come questo libro, che lascia spazio ad altre molteplici storie da inventare e raccontare forse a voce. 

image1

LE AUTRICI 
Susanna Mattiangelo, romana, si laurea in Storia dell’Arte ma lavora con i bambini da sempre. È una scrittrice, traduttrice e sceneggiatrice di fumetti. Collabora come autrice per numerose case editrici a livello nazionale ed internazionale come Topipittori, Il Castoro, Vanvere Edizioni, Mondadori, Abrams Books e molte altre. Nel 2018, ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittrice e in seguito, nel 2019, il Premio Rodari. Negli ultimi anni è impegnata nella traduzione in italiano dei libri della scrittrice statunitense Beverly Cleary; inoltre progetta e conduce laboratori per bambini collaborando con scuole, biblioteche e librerie nel mondo. Inoltre, è stata nominata Children’s Laureate italiana per il biennio 2022/24, con l’importante ruolo di ambasciatrice della letteratura per l’infanzia nel mondo.  
Vessela Nikolova, bulgara, ancora bambina si trasferisce a Milano con la famiglia. Dopo il Liceo Artistico, si  forma come fashion designer alla NABA e successivamente come modellista industriale. Lavora come disegnatrice di abbigliamento prêt-à-porter e si affaccia per la prima volta al mondo dell’illustrazione per l’infanzia nel 2011. Tra il 2011 e il 2015 pubblica Questo è il Buio e La mia famiglia con Bacchilega Editore. L’illustrazione per lei rappresenta un linguaggio essenziale che, come la parola, smuove, incoraggia e pone delle domande arrivando in profondità. Con Susanna Mattiangeli collabora dal 2018. 

Per la casa editrice Topipittori, Susanna e Vessela hanno realizzato la trilogia di libri illustrati In Spiaggia (2018), Al Mercato (2019) e Al Museo (2020), alcuni dei quali tradotti poi in francese, spagnolo, catalano, portoghese e tedesco presso la casa editrice Bohem. Ein Museumtag è stato inoltre nominato al Deutscher Jugendliteratur Preis 2022, il maggior riconoscimento tedesco dedicato alla letteratura per l’infanzia. 

image2 copia

L’EVENTO 
Entrambe le autrici saranno per la prima volta ospiti di unibz presso il Campus di Bressanone il prossimo Lunedì 27 Maggio dove, nell’ambito del Forum di letteratura 2024 – Literaturforum 2024, racconteranno il loro modo di lavorare in forma di dialogo letterario moderato da Giulia Mirandola (unibz) —che abbiamo intervistato recentemente qui, ponendo l’accento su come il museo possa essere un’esperienza estetica e luogo di incontro polifonico. A Bressanone, infatti, ha sede la Facoltà di Scienze della Formazione ed è attivo l’EduSpace Laboratorio di Letteratura per l’infanzia – KinderLiteraturWerkstatt (centro propulsivo della serie di eventi del Forum di letteratura) diretto dalla Prof.ssa Jeanette Hoffmann, docente di Didattica della Letteratura tedesca presso la facoltà. 

L’evento si svolgerà nell’EduSpace KinderLiteraturWerkstatt del campus di Bressanone, e sarà condotto in lingua italiana. Aperto ai bambini, agli studenti e agli interessati di tutte le età, la partecipazione gratuita, previa prenotazione scrivendo una mail a KinderLiteraturWerkstatt@unibz.it. Maggiori informazioni disponibili sul sito della Facoltà.  
A seguire, l’inaugurazione della mostra “Al Museo – Illustrazioni Originali” che avrà luogo nel foyer della Biblioteca universitaria del campus di Bressanone, dove gli originali delle illustrazioni di Vessela Nikolova saranno esposti fino al prossimo 23 Giugno. I dettagliati schizzi ad acquerello mostrano la bellezza e la diversità dell’arte nei musei, vista attraverso gli occhi dei bambini, con un approccio attento ma ironico. 

image1 copia

 

Immagini: Giulia Mirandola

Print

Like + Share

Comments

Current day month ye@r *

Discussion+

There are no comments for this article.