Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Fashion,Places

Wunderkammer: dare spazio a moda e creatività sostenibili a Trento

15.04.2022
Francesca Fattinger
Wunderkammer: dare spazio a moda e creatività sostenibili a Trento

Wunderkammer, o stanza delle meraviglie, è un termine che nasce nel Cinquecento e indica lo spazio in cui i collezionisti usavano raccogliere, collezionare ed esporre oggetti bizzarri e curiosi, da elementi naturali ad artefatti, che raccolti in giro per il mondo sapessero stupire, incuriosire ed essere appunto fonti di meraviglia.

Sono le 9 di mattina e mi preparo per bussare alla porta di una boutique che da qualche mese sta trasformando la strada di casa: “Wunderkammer @TheGoldenCircus” si staglia sulla vetrina al numero 124 di via del Suffragio a Trento. È una sensazione strana quando uno spazio vuoto della via che percorri diverse volte al giorno e su cui puntualmente ti cadeva distrattamente l’occhio si riempie di meraviglia, di colori, di stoffe, di oggetti e di una luce che li accarezza e dà voce alle loro storie, storie che vengono da lontano e ti sussurrano tutta la loro forza. 

Processed with VSCO with a8 preset

Incontrare Sonia Spampinato nel suo spazio è davvero come farsi accompagnare mano per mano a ripercorrere un viaggio appassionante che è un intreccio continuo di tempo, di cura, di materiali, di città, di persone e di storie: da Milano a Berlino, da New York al Giappone, dalla Francia fino in Messico. È un viaggio talmente entusiasmante che quando superi la soglia del suo negozio ti sembra di perdere la cognizione del tempo e di fermarti in una bolla profumata, una parentesi di vita che è un luogo accogliente in cui poter rallentare e davvero so-stare. Mentre chiacchieriamo di come è nato Wunderkammer, l’attuale progetto locale di The Golden Circus, la conversazione è puntellata di parole chiave importanti che ci accompagneranno fino al momento finale del saluto: creatività sostenibile, lotta alla cultural appropriation, economia circolare e partecipata, persone e storie da raccontare.

Processed with VSCO with a8 preset

Sonia, da una laurea in Scienze forestali a una in Sociologia, passando per anni di esperienza come fashion buyer e ricercatrice di tendenze, è una treasure hunter, una ricercatrice di tesori. 
Dal 2010 li cerca, li colleziona e li vende. Il progetto The Golden Circus è nato a Berlino più di una decina di anni fa volendo dare vita a uno spazio di vendita per la sua collezione che non fosse statico ma un vero e proprio spettacolo itinerante, una realtà che fermenta ed evolve dando continuamente spazio allo stupore. È un inno a una moda che può essere sostenibile e divertente, colorata, originale e accogliente. 

Processed with VSCO with a8 preset

The Golden Circus data la sua anima fluida e dinamica ha preso un nuovo nome appena si è trovato a fermarsi nel centro storico di Trento, un nome che potesse parlare alla comunità del luogo e ne potesse assorbire delle caratteristiche per adattarsi e rinnovarsi al contempo: e così è diventato Wunderkammer. Pensate anche a voi e al vostro nome, vi rappresenta ancora o sarebbe l’ora di cambiarlo? Come sarebbe bello essere un po’ come The Golden Circus e poter viaggiare e trasformarsi mantenendo sempre i propri punti saldi e perché no cambiare nome per rispecchiare queste novità? 

Processed with VSCO with a8 preset

Il vintage nella Wunderkammer è selezionato da Sonia capo per capo, in una ricerca costante che dura da più di 10 anni; la cosa straordinaria è che interrogata su ogni pezzo ti sa dire da dove proviene e te ne racconta la storia: ecco una parola già usata più volte nell’articolo e che tra le labbra e negli occhi di Sonia si colora di sfumature nuove e importanti. Le storie sono quelle che sente quando va alla ricerca di nuovi tesori e li compra per la sua boutique o quando una persona entra in contatto con un pezzo e lo arricchisce delle proprie o quelle di chi entra e le racconta della propria vita o della propria giornata attirata da un oggetto esposto o quelle che sente scivolare attraverso la vetrina di chi passando si sofferma su un dettaglio. Le storie sono le reazioni dell’incontro tra un capo d’abbigliamento o un oggetto di design e le mani o gli occhi delle persone che ne sono attirate: tutto si gioca in quell’attimo, in quell’incontro, in quel contatto. Ed è per questo che oltre a vendere abiti e oggetti vintage il suo spazio accoglie anche oggetti di designer contemporanei a cui Sonia offre, oltre a uno spazio di esposizione e di vendita, anche assistenza nella creazione di una collezione unica e rispondente alla propria identità: cosa succede se questi oggetti vengono inseriti nella dinamica quotidiana della città? Tra gli orecchini a clip vintage ad esempio possiamo trovare anche ceramiche di design, anelli e collane di ottone e argento riciclati e saponi bio, che possono venire anche dall’altra parte del mondo. 

Processed with VSCO with a8 preset

Se dovessi sintetizzare in poche righe cos’è per me Wunderkammer vi direi che è l’occasione per comprare e quindi indossare abiti con la consapevolezza del valore del lavoro nascosto in ogni tessitura e della forza delle storie che l’hanno accompagnato fino ad incontrarmi. Ma anche la presa di coscienza che un giorno il viaggio di quegli abiti potrà proseguire ancora e ancora conservando traccia della mia vita e perché no… girare la pagina per continuare la scrittura del loro racconto che è ormai un po’ anche il mio!

Processed with VSCO with a8 preset

Trovate informazioni ulteriori sul progetto di Sonia sul suo sito e sulle pagine Facebook e Instagram dedicate: sbirciate tra le foto, sono sicura che non vedrete l’ora di andarla a trovare e di farvi rapire dai suoi meravigliosi kimono per un intraprendere viaggio senza tempo attraverso una sola carezza.

Foto di Elisa Vettori

SHARE
//

Tags

economia circolare e partecipata, moda sostenibile, sonia spampinato, storie, the golden circus, vintage, wunderkammer
ARCHIVE