Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
franz publisher,Books,Mountains

Moreness 02 – On Trees and Woods

01.09.2020
Moreness 02 – On Trees and Woods

È finalmente uscito il secondo volume del nostro progetto editoriale MORENESS, trilogia on paper dedicata all’universo delle Dolomiti. Organizzato in trilogie, MORENESS è un prodotto inedito, che nella sua prima trilogia è interamente dedicato all’approfondimento, alla riflessione e all’analisi trasversale delle tematiche più contemporanee legate all’ambiente delle Dolomiti. Nella prima trilogia dedicata alla montagna, Above the Tree Line è il primo volume uscito a novembre 2019. Il secondo è appunto On Trees and Woods e indaga l’universo del bosco e degli alberi. Il terzo e ultimo volume della trilogia della montagna, From Woods to Wood, esplorerà infine la materia legno.  

Il progetto grafico – elaborato dallo studio  typeklang – si rivolge a un pubblico trasversale ed è incentrato sulla valorizzazione dei contenuti testuali e fotografici. È un progetto soprattutto tipografico, con una grafica chiara e lineare. La scelta cromatica si basa su una palette che riassume le sfumature presenti in natura, in particolare nei boschi, nella loro vegetazione e i loro microrganismi. Infine, il magazine è sensibile all’aspetto tattile a partire dalla doppia copertina, serigrafica, ruvida e materica come la corteccia. Al suo interno invece carte pregiate, morbide e naturali, un inserto fotografico e dei piccoli manabili puramente tipografici, libri nel libro, che racchiudono approfondimenti, citazioni e curiosità legate al tema affrontato.  

typeklang_moreness_02_004 copiaDopo aver tracciato la via per l’alta montagna, il secondo capitolo della Trilogia della Montagna ridiscende dalle vette per addentrarsi nell’universo degli alberi e del bosco, seguendo – o non seguendo – i sentieri battuti, penetrando nella boscaglia, aprendosi alle radure ed esplorando il sottobosco.

Addentrandosi in un habitat complesso e sfacettato, estremamente caratteristico della regione dolomitica, Moreness 02 si muove liberamente tra discipline e indaga, interroga, racconta e approfondisce l’ovvio e il nascosto, i fenomeni del passato e del presente, i paradisi e i disastri, gli effetti delle scelte umane sul paesaggio, i suoi mutamenti e l’impatto del fare umano sulla vita degli altri esseri viventi.

Tra economia, filosofia, arte, gastronomia, ricerca, neuroscienza, architettura, design, fotografia, ecologia, Moreness 02 – On Trees and Woods è una discesa multiforme nella dimensione arborea e selvatica delle Dolomiti, da seguire di pagina in pagina, di ramo in ramo, di radice in radice.typeklang_moreness_02_010 copia CONTENUTI

Emanuele Coccia ed Emanuele Quinz, rispettivamente filosofo e storico dell’arte e del design, dialogano in un saggio a quattro mani su cosa insegna il bosco; il fisico e neuroscienziato Johannes Frasnelli indaga gli stimoli olfattivi generati dall’ambiente silvestre; il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 e professore in architettura e urbanistica alla University of Portsmouth Alessandro Melis e la collega Barbora Foerster, analizzano il ruolo degli alberi come indicatori e sentinelle dei mutamenti climatici; Alessia Baggio Corradi, artista e designer, insieme a Jelle Kalsbeek, esperto di cultura medievale e rinascimentale, ricercano nell’immaginario del bosco le radici mitologiche e la loro estensione nel mondo contemporaneo; Pierangelo Giacomuzzi, laureato in scultura tra Verona e Carrara, racconta di un personale rapporto tattile, concreto, corporeo che si instaura con gli alberi; il Professore dell’Università di Padova e responsabile del Centro Studi per l’Ambiente Alpino Tommaso Anfodillo analizza i meccanismi che determinano o destabilizzano l’equilibrio delle zone boschive; la progettista culturale Giulia Mirandola raccoglie alcune pubblicazioni nelle quali il bosco viene declinato nel mondo dell’illustrazione; Susanne Barta, giornalista ed esperta di moda sostenibile, riflette sul tema della sostenibilità ambientale e delle sue applicazioni nelle politiche territoriali; lo chef e ricercatore Lorenzo Barbasetti, fondatore di Prometheus-Open Food Lab, esplora le possibilità che le singole entità del bosco offrono alla cucina; Guido Musante giornalista di Domus, docente di al Politicnico di Milano e Editor di Stefano Boeri narra con i toni di un racconto le forme che l’albero può acquisire se plasmato dalla mente di un creativo; la responsabile delle pagine scientifiche del Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung Sonja Kastilan, declina i dettagli tecnici sui microrganismi presenti nel bosco in un linguaggio quasi lirico-poetico; Mail Weil, piattaforma artistica e performativa fondata da Elisa Di Liberato, Lorenzo Facchinelli and Mara Ferrieri esplora gli immaginari culturali che hanno dato forma al bosco; Arno Raffeiner, autore e giornalista cinematografico e musicale, fa emergere l’universo sonoro che il bosco sa sprigionare. 

typeklang_moreness_02_012 copiaAccompagnano i testi, le immagini dei fotografi e artisti Brigitte Niedermair, Amira Fritz, Miriam Montani, Roberta Segata, Werner Neururer, Davide Perbellini, Irene Hopfgartner. Christa Pertl, Gabriela Oberkofler, Sophie Gogl, Giampietro Sono Fazion, Matthieu Kavyrchine e una photostory su Arte Sella realizzata da Giacomo Bianchi.

PRESENTAZIONE

MORENESS 02 – On Trees and Woods 
Pop-up store at franzLAB 
08.09.2020 dalle 12 alle 21 
@ franzLAB Headquarter, Portici 35, Bolzano 

In occasione dell’uscita di MORENESS 02 – On Trees and Woods, franzLAB apre le sue porte per un pop-up store dedicato a tutti i futuri esploratori degli alberi e delle foreste, agli amanti della buona carta, ai curiosi, ai perplessi e a chiunque desideri inoltrarsi nello “state of being more” del nuovo volume di MORENESS. 

Photo by typeklang

SHARE
//

Tags

moreness, on the state of being more, on trees and woods
ARCHIVE