Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

58 Chocolate Merano: le pure prelibatezze di Renè Romen

10.01.2020
Mauro Sperandio
renè romen

Al cioccolato, una tra le gioie più pure e viscerali che l’incontro uomo-natura sia stato in grado di generare, sono stati fatti vari torti. La produzione di massa ci ha fatto abituare alla mediocrità e all’adulterazione di questo nobile alimento; la cinematografia, con le varie storie ciocco-romantiche, ha creato una mitologia-confetto che inebria i sensi, facendo perdere l’attenzione per qualcosa che è seriamente buono. Di Willy Wonka, quello interpretato da Depp, non parlo, perché celebra un’industria del cioccolato che, per sopravvivere, di buono non può che aver poco.
Al cioccolato, ancora, si è aggiunto di tutto e di più, sia in senso figurato che concreto, fino a creare dei sacerdoti-cioccolatieri che si dividono tra mistica e tempra.

renè romen cioccolata

A Renè Romen, giovane cioccolatiere meranese, va riconosciuto un grande merito: saper togliere, piuttosto che aggiungere.

Nel suo laboratorio 58 Chocolate di via delle Corse, in un curioso vicoletto tutto da scoprire, Renè ha portato la sua esperienza a Berlino come pasticcere e a Londra come cioccolataio (production manager per una nota catena del settore), distillandone le nozioni e condensandole in solidissimi pilastri: materie prime di altissima qualità e provenienza veramente sostenibile – lavorazione totalmente artigianale – purezza delle ricette.

58 chocolate

Attualmente, la Merano Collection – così Renè chiama l’assortimento al momento in produzione – comprende cinque differenti ricette. I quattro fondenti marchiati 5ifty 8ight, curiosa resa grafica di 58, si chiamano: Dark Colombia, un single origin al 70% di cacao colombiano; Dark Hazelnut, 60% di venezuelano con il 14% di nocciole; Dark Espresso, 70% di panamense con il 4% di ottimo caffè; Dark Juniper, 75% di brasiliano con l’1% di ginepro. Nel cioccolato al latte, il Milk Colombia, con un 60% di colombiano, c’è invece il 17% di latte in polvere.
Tutti questi numeri vi servano per un rapido calcolo: il resto delle ricette è composto da zucchero di canna biologico e burro di cacao. Nessun emulsionante o altro e, dunque, nessuna possibilità di risparmiare sulle materie prime e sulla lavorazione, che avviene in quantità limitata e tutta per mano del nostro cioccolataio: dalla tostatura delle fave di cacao all’incartamento delle tavolette, prima con carta dorata e poi in colorati ed originali astucci in cartoncino. Proprio il packaging tradisce una chiara ispirazione: le scritte in inglese mostrano chiaro l’obiettivo futuro di esportare e di distribuire un po’ per tutta Europa queste pregiate tavolette. In pochi e selezionati negozi, sia chiaro.

handcraft chocolate

Nel frattempo, in Alto Adige è possibile acquistare le tavolette di cioccolato di 58 Chocolate al Sublime Shop, al Monocle Shop e all’Hotel Miramonti a Merano e all’Hotel Muchele di Postal.

Volete un giudizio sul prodotto? Compratelo e assaggiatelo. ll cioccolato di Renè parla schietto e merita di essere scoperto di persona. Le esperienze mistiche non si delegano.

Foto: 1, 2 © Markus Federspiel; 3, 4 © Lucia Fiore

 

SHARE
//

Tags

Alto Adige, biologico, caffè, chocolate, cioccolataio, cioccolatiere, cioccolato, cioccolato alto adige, cioccolato artigianale, cioccolato fondente, ginepro, meran, merano, nocciole, zucchero di canna
ARCHIVE