Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More,Visual Arts

La Banda dei Bandi: Simposio internazionale di Sculture in legno “1 M³ LEGNO”

16.06.2016
Simposio internazionale di Sculture in legno 1 M3 LEGNO

Cari appassionati dell’arte e della montagna! [CALL  DE]
Siamo lieti di comunicarvi, che quest’anno viene organizzata la prima edizione del Simposio Internazionale di sculture in legno “1 M3 LEGNO”. I giovani artisti prescelti hanno la possibilità di presentare e far conoscere le loro opere artigianali in un ambiente diverso dagli usuali laboratori artigianali, ovvero in mezzo alla natura, in montagna.

Da martedì, 26/07/2016 fino a sabato 30/07/2016 l’alpeggio CIAMPINOI a SELVA DI VAL GARDENA si trasformerà in uno spettacolare laboratorio a cielo aperto d’arte. 
Scultori e artisti dimostreranno le loro abilità tecniche ed artistiche di trasformare un tronco in legno in un opera d`arte. 

Gli scultori e artisti scelti avranno la possibilità di lavorare a 2.100 metri al loro progetto artistico, il materiale iniziale consiste in un tronco di ca. 2,00 metri e 40–50 cm di larghezza. Vitto e alloggio in baita.

Per partecipare é necessario compilare per esteso la scheda d’iscrizione e di inviare tutti i documenti richiesti entro il 30 giugno 2016 (chiusura registrazione) all’organizzazione. 
La quota d´iscrizione é di 15 € a persona.

Cordiali saluti, il Consiglio del Circolo Artistico e Culturale di Ortisei, Val Gardena

REGOLAMENTO

Partecipazione
All`iscrizione del concorso possono partecipare scultori ed artisti provenienti da tutto il mondo. Una giuria composta dai membri del CIRCOLO ARTISTICO E CULTURALE DI ORTISEI sceglierà al massimo 10 partecipanti:

Svolgimento
25.07, lunedì, ore 16:00 ARRIVO: Sistemazione in baita (camere a più posti con bagno in stanza), accoglienza ufficiale e informazioni
26.07–29.07, martedì – venerdì ore 09:00- 12:00, 13:00- 17:00 LABORATORIO
30.07, sabato 9:00-12:00 LABORATORIO + 15:00 FINISSAGE, parole di saluto, presentazione lavori, festa con band musicale 
31.07 ore 10:00 PREMIAZIONE: Valutazione della giuria, proclamazione vincitore. Partenza individuale dopo il Simposio
(Programma dettagliato segue)

Documenti per l’iscrizione |date

Per l’iscrizione devono essere consegnati all’organizzatore tramite email o posta i seguenti documenti:
– Scheda d’iscrizione firmata e compilata per esteso (vedi allegato)
– Breve portfolio/ curriculum vitae
– Bonifico bancario per la quota d´iscrizione

30/06/2016: chiusura registrazione
– ultimo giorno per la consegna dei documenti richiesti (non fa fede la data del timbro postale)

Criteri di selezione
I progetti saranno valutati secondo i seguenti criteri:
1.completezza della documentazione
2.innovazione della lavorazione del legno/ tecniche/ materiali
3.impressioni generali

Lavoro

Ogni lavoro dovrà essere ricavato da un tronco di lunghezza di circa 2,00 m e diametro di circa 0,50 m, per un complessivo di ca. 1 m3 di legno. 
L’oggetto deve essere realizzato su base del tronco, indifferentemente se ancora completamente intero, in parte scolpito o del tutto lacerato.
Potranno essere utilizzati altri materiali o aiuti (l’acquisto e le spese saranno a carico dell`artista).

Attrezzatura
I partecipanti avranno a disposizione i seguenti strumenti:
1. protezione solare e protezione dalla pioggia (tenda)- tranne in caso di temporale dove i lavori dovranno essere sospesi.
2. corrente elettrica (220 Volt)
Gli attrezzi per la lavorazione dovranno essere di proprietà dell’artista come pure la benzina e l olio per l’utilizzo di strumenti con motori a combustione (per es. motosega).

Orari di lavoro
Da martedì – venerdì dalle ore 09:00–12:00 e dalle 13:00–17:00, sabato dalle ore 09:00–12:00.

Obblighi del comitato organizzatore
1. trasporto in baita degli scultori/artisti con le varie attrezzature
2. vitto e alloggio
Iniziando dalla cena del lunedì il 01.08 fino alla prima colazione della domenica il 07.08, escluse consumazioni extra, bar. Ci sarà la possibilità di pernottare in 3 stanze letto con due letti castelli, con bagno in stanza.
3. trasporto delle opere in valle, dove l artista se le potrà portare a casa
4. attestato di partecipazione
5. assegnazione del premio per i tre vincitori che consiste in un esposizione nel 2017 nella sala d arte di Ortisei curata dal comitato organizzativo del Circolo.

Assicurazione & privacy

L’organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni arrecati agli artisti durante l’esecuzione del proprio lavoro o alle loro opere durante i giorni del concorso e nei confronti di terzi. Per l’assicurazione sono responsabili i partecipanti. Con l’iscrizione gli scultori autorizzano l’organizzazione al trattamento dei dati personali nel rispetto della normativa vigente.

SCHEDA, BANDO + DETTAGLI D’ISCRIZIONE

Contatto
Circolo artistico e culturale – Ortisei
P.zza S. Antonio 102
I – 39046 Ortisei/Urtijëi (BZ)
www.circologardena.org
tel. 0471 796 046
info@circolo.eu

SHARE
//

Tags

Bildhauer, circolo artistico e culturale ortisei, Circolo Gardena, Gröden, Kreis für Kunst und Kultur, Kreis für Kunst und Kultur St. Ulrich, Kreis für Kunst und Kultur – Lia Mostra d’Ert, ortisei, scultura, st ulrich, val gardena
ARCHIVE