Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Editorials,People + Views

10 buone ragioni per vivere in Alto Adige #57

22.04.2013
Anna Quinz
10 buone ragioni per vivere in Alto Adige #57

10 buone ragioni (semiserie) per le quali anche la settimana scorsa (15 – 21 aprile 2013) è valsa la pena vivere in Alto Adige.

1. Perché ancora una volta i Bozner Filmtage si dimostrano appuntamento imperdibile e di pregio a Bolzano. L’atmosfera rilassata, cosmopolita e vivace ha riempito di persone le sale del Filmclub, mostrando non solo bei film ma anche e sopratutto che c’è ancora tanta tanta voglia di cinema. Non dimentichiamolo, ora che il clima festivaliero è già dietro di noi, ma continuiamo a guardare, scoprire e lasciarci incantare dalla magia unica della settima arte.

2. Perché sempre ai Filmtage[1] i nostri talenti si sono fatti onore. Tra attori, registi, tecnici, autori o anche semplici comparse, tantissimi gli altoatesini ormai a pieno titolo coinvolti nella grande macchina del cinema. Che si muove sempre più viva qui, in loco, ma che esporta – e con successo – prodotti locali che non siano solo speck e canederli ma anche film di qualità.

3. Perché in provincia di Trento si sono inventati un intelligente ed ecologico progetto per evitare la dispersione e lo spreco di cibo. Se siete da quelle parti e mangiate al ristorante, ma non avete troppa fame e non finite il vostro piatto, chiedete di portarlo a casa, con la vaschetta ad hoc “Ri gustami”, così riempi il tuo frigo e non il cestino della monnezza.

4. Perché all’ex cinema Astra di Bressanone, la mostra Re.use ci ha mostrato che l’Alto Adige si riconferma terra attenta all’ecologia e all’estetica del riuso. Mai buttare nulla, ci sono tanti e bravi designer capaci di ridare vita ed energia ad oggetti ormai invecchiati dal tempo. Che diventano nuovi e belli, per il vostro piacere domestico.

5. Perché la Val Pusteria è un piccolo paradiso della nostra terra. Montagne morbide in sottofondo, prati verdi e case tipiche e tradizionali avvolgono il visitatore che – se come me arriva dalla città – rimane incantato e immediatamente rasserenato.

6. Perché ancora una volta i ragazzi delle superiori dimostrano di amare il teatro. Il saggio del corso “Giovani in scena” li ha rimessi sul palco, a far vedere cosa sanno fare e cosa potrebbero fare ancora in futuro, dove le maestranze della cultura speriamo siano sempre vive e attive.

7. Perché ancora e ancora la musica risuona il Alto Adige, e non si fa fermare da nulla e nessuno. Non basta qualche cittadino che protesta perché ama il silenzio per poter guardare in pace I menù di Benedetta. La musica va più forte, e così altri concerti belli hanno riempito le nostre orecchie, uno fra tutti quello dei favolosi Rue Royale[2].

8. Perché lo sci in Alto Adige non è solo un business. Ci sono anche visioni che vanno a sottolineare l’importanza sana e costruttiva della pratica dello sport. Una di queste visioni è quella del nostrano “Steve Mc Queen” Erwin Stricker,[3] prematuramente scomparso ma che continua a parlare attraverso la voce di chi non può ne vuole dimenticarne talento e capacità comunicativa.

9. Perché un altro transformer – Francesco Capponi[4] – ha fatto capolino a The Hub, fotografando i sogni dei roveretani. che non si dica più che non avere una risposta precisa alla domanda “che lavoro fai?” è un limite. Capponi e gli altri transformer (tra i quali pure noi “Franziani”) dimostrano ampiamente il contrario.

10. Perché c’è chi arriva qui dalla Sardegna e porta cose nuove e gustose come il cake design. vedi Ilenya Ionta[5], e il suo negozio “Sweet art” dove trovate tutto per la torta perfetta e bellissima. Perché pure noi ci possiamo modernizzare un po’, rispetto ai tipici biscotti di Natale, o il classico (buono, certo) Krapfen.

* Nella foto il Castello di Brunico.


[1] Guarda qui tutte le interviste agli ospiti del festival dalla Franzplatz http://bambuser.com/dashboard

[2] Leggi l’intervista ai “romantici” Rue Royale /2013/04/18/rue-royale-sind-wieder-im-land-guide-to-an-escape-neue-melodien-und-bald-ein-neues-album/

[3] Il racconto della serata Stricker Vision /2013/04/20/erwin-stricker-il-pioniere-visionario-che-affrontava-la-vita-come-una-gara-di-sci/

[4] Leggi l’intervista al transformer Capponi /2013/04/16/professione-transformer-francesco-capponi-che-fotografa-i-sogni/

[5] Leggi l’intervista a Ilenya /2013/04/17/people-i-know-ilenya-ionta-e-la-piu-dolce-delle-arti-il-cake-design/

SHARE
//

Tags

10 buone ragioni per vivere in Alto Adige
ARCHIVE