Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Festival Busoni: fine del Preludio

10.09.2012
Alessandro Tommasi
Festival Busoni

E’ finito, anche quest’anno. Dopo settimane intensissime, a seguire concerti, preselezioni, pianisti, musicisti, segreterie, orari, interviste, spartiti e pagine da voltare è finito il Festival Busoni.

Ormai le scuole sono ricominciate (non per me per fortuna!), i concerti diventano più rari, anche se Bolzano Festival Bozen continuerà ancora per diverse settimane. L’atmosfera magica di Bolzano by summer è va calando, sempre meno musicisti popolano la città! Ancora in conservatorio le aule sono piene, i giovani talenti della Gustav Mahler circolano concedendo a chi bazzica per i corridoi un ambiente totalmente saturo di musica. Quando sono tornato a Bolzano dalla Spagna, il 28 luglio, sono stato accolto dalle note dei fiati della EUYO, che accennavano brani tranquillamente per strada. Per tutto il resto del mese la città è stata popolata da musicisti, più o meno insospettabili, che rendevano Bolzano quel prodigio straordinario che è durante l’estate.
Qui tutto è musica, durante il Festival. Basta saper ascoltare, basta passare sotto al conservatorio, basta trovarsi una serata libera in cui concedersi un bel concerto. Non è di certo un’occasione che si trova ovunque!
Per quanto mi riguarda, il Festival Busoni si è dimostrato come sempre una grandissima fonte di esperienze e aneddoti. Ho girato le pagine ai fratelli Gerzenberg insieme ad un mio amico arrivato da Messina e coinvolto due giorni prima del concerto, ho potuto parlare nuovamente con Lilya Zilberstein, ho intervistato Garrick Ohlsson (ok, era per le orchestre non per il Busoni, ma è sempre un grande pianista), ho amabilmente chiacchierato con Benedetto Lupo, ho fatto autografare le mie Fantasie op.116 di Brahms da Grigory Sokolov, ho mangiato una pizza e sono andato a passeggiare sul Renon con Antony Baryshevsky, ho ottenuto un pezzo della corda rotta da Daniil Trifonov durante l’Uccello di Fuoco di Stravinsky e molto altro ancora.
Tutti questi nomi, veri e sfolgoranti astri del pianismo d’oggi, mi hanno permesso di essere partecipe di quella che è una delle più importanti manifestazioni pianistiche d’Italia e probabilmente anche del mondo.
La possibilità di seguirli, di scrivere articoli per Franz, di potermi confrontare con amanti della musica e di poter affinare il mio senso critico alle preselezioni, tutto ciò contribuisce enormemente alla maturità di un musicista. Alla mia, per lo meno, ha sempre fornito un contributo fondamentale e continuerà a farlo ogni volta.
E’ così che prendo commiato da chi ha seguito quei concerti insieme a me e da chi ha avuto la pazienza di leggere le inesperte riflessioni e le vicende esaltanti (per me ovviamente!) di un giovane studente di pianoforte.

Ma non è motivo di tristezza questo! Ogni Festival Busoni non è che il preludio a ciò che arriverà l’anno prossimo! Il vero e proprio Concorso Busoni, forse meno ricco di concerti e di grandi nomi, ma sicuramente la più affascinante delle sfide. I concorrenti proveranno le loro abilità, dimostreranno se aver passato le selezioni di quest’anno è stato un mero caso, oppure se hanno la stoffa per poter arrivare fra i primi posti, dove il livello è tanto alto che le opinioni spesso si scindono e si scontrano senza trovare soluzione.
Ancora non sappiamo chi farà parte della prossima giuria, chi terrà il concerto di gala, che programma porteranno i candidati, nulla! Piano piano sempre più notizie compariranno e il prossimo agosto tutto sarà pronto perché abbia luogo il concorso. Un’esperienza ancora più importante, una sfida ancora più grande.

Ringrazio Franz per la possibilità offertami e ovviamente ringrazio tutti i (pochi?) lettori che mi hanno seguito. E se m’è riuscito d’annoiarvi, credetemi, non s’è fatto apposta.

Foto Gregor Khuen Belasi

SHARE
//

Tags

bolzano festival bozen, concorso busoni, festival busoni
ARCHIVE