Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More

NatureCulture Special: 7 giorni su natura e cultura in Trentino Alto Adige

25.06.2012
Anna Quinz
nature culture

Quando si parla – soprattutto fuori di qui – di Trentino Alto Adige, si pensa subito a una natura incontaminata, a prati verdi, fiumi che scorrono allegri, a vette dolomitiche di rara bellezza, a laghi in cui specchiare un cielo azzurro da cartolina, a vigneti e meleti morbidamente appoggiati sulle colline, a rifugi in luoghi che paiono più vicini al paradiso che alla terra, a boschi rigogliosi e pascoli accoglienti per mucche e altri animali. Tutto questo di certo, esiste, e siamo fortunati ad averlo proprio dietro casa. Ma tutto questo, non è solo meta di sportivi e amanti della natura, o di gitanti della domenica. Tutto questo, in estate sopratutto, diventa (o può diventare), scenografia ideale per eventi culturali, per il teatro e la musica, per una conferenza o la proiezione di un film, per un festival o una performance. Dunque, il legame tra natura e cultura, dalle nostre parti è come ci si aspetterebbe, un legame stretto e intenso.

Ci sono festival che sull’essere “in natura” hanno fatto il loro successo. Altri festival invece, capito il potenziale, hanno iniziato ad organizzare  il concerto all’alba sulle vette, o la performance in funivia salendo sulle vette. Ci sono parchi che hanno trasformato l’arte in natura e la natura in arte. E poi ci sono produzioni cinematografiche che si spingono nelle profondità delle valli, per riportare sullo schermo, attraverso fiction e film, le bellezze naturali delle nostre montagne.

Ma è tutto oro quello che luccica sotto il sole? Si tratta di un fenomeno “di tendenza”, o di una ricerca profonda di dialogo tra elementi vicini, come l’espressione culturale e l’espressione naturale? E la natura, poi, come risponde a tutto questo? Accoglie o respinge? Soffre o gioisce? Certo è che l’economia, anche in funzione del potenziamento di offerta per il turista, di queste iniziative non può che gioire. E gli altoatesini e i trentini, invece come rispondono?

E poi, non dimentichiamo altri spazi verdi, polmoni urbani fondamentali per sopportare l’estate in città. Che dire dei Prati lungo il Talvera a Bolzano ad esempio? Non si potrebbe pensare ad un potenziamento di questo luogo idilliaco, a due passi dal traffico e lontano dal traffico, come luogo di vita estiva vera della città? Anche solo per una passeggiata serale rinfrescante o un drink lungo il fiume? Merano un piccolo esempio di apertura sul fiume l’ha proprio recentemente lanciato. Basterà? Farà da esempio? Tutti conosciamo le esperienze di Parigi o Berlino, o tante altre città che dentro la città, lungo i fiumi, hanno regalato alla popolazione spazi da vivere. Perché qui, che la natura è da sempre amica, questo non succede?

Noi della redazione di Franz, in preparazione all’estate, ci siamo posti queste ed altre domande su questo tema e così, da oggi fino a domenica, cercheremo di analizzarlo e di farci altre domande, per discutere insieme a voi del legame che intercorre tra la nostra natura e la nostra cultura. Dal Lungo Talvera al Lungo Passirio, da Arte Sella a Suoni delle Dolomiti, dalle tante cose che succedono a quelle che potrebbero succedere, troviamoci sulle pagine virtuali di Franz, per 7 giorni e discutiamo insieme. E poi, magari troviamoci nella natura, per godere anche, ma non solo, di un po’ di cultura.

SHARE
//

Tags

NatureCulture special
ARCHIVE