Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #19

02.04.2012
Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #19

… rispondendo, da me a me, alla domanda “per quali (10) ragioni anche la settimana scorsa (26 marzo – 1 aprile 2012) per me è valsa la pena vivere in Alto Adige?”

1. Perché appena sopra Salorno, c’è un altopiano bellissimo e pieno di pace, con una chiesetta bellissima piena di pace, con prati bellissimi pieni di pace, e un ristorante[1] dove si mangiano piatti buonissimi che riempiono di pace (dei sensi). E come lassù di posti bellissimi e pieni di pace, in Alto Adige ce n’è almeno altri mille.

2. Perché pur stando fermi in Alto Adige, ora si può viaggiare in Europa, attraverso la sua cucina tipica (all’Eurac cafè). Abbiamo iniziato con le polpette e il salmone della lontana Svezia[2], cucinati da un italiano, Franco, guidato da una svedese (sua moglie) Lillemor. Il tutto accompagnato da canti e brindisi tradizionali (ora so come si dice “Salute” in svedese). Si continuerà con la Spagna, la Russia, la Francia…

3. Perché il “rito” dell’aperitivo inizia a prendere piede in Alto Adige. Dall’aperitivo lungo allo Sketch a Merano, alla nuova obiettività di es allo Sheraton. Dall’aperitivo vegetariano al gusto d’arte all’Assenzio, fino all’aperitivo Franz + Museion Cafè + Zero al Museion Passage (ma anche un inedito e molto naiv aperitivo alla pompa di benzina di Mebo sud). Insomma, aperitivi per tutti i gusti, e un nuovo gusto per l’aperitivo.

4. Perché la musica locale riserva sempre qualche sorpresa. Non solo hardcore, né solo suoni tradizionali. Ma anche buoni mix tra Lederhosen, chitarre e battute taglienti e ironia al vetriolo. Come dimostrano i Kasmilchbutter[3].

5. Perché nella vicina Trento, c’è una bella piccola libreria che si chiama Rileggo[4], che vende libri usati ed è una di quelle belle piccole librerie di una volta, dove puoi perderti a cercare il “tuo libro”, facendo due chiacchiere con i giovani e simpatici librai (Cristina e Franz) e perdendoti nel profumo inconfondibile della carta stampata.

6. Perché il teatro regionale va in tv[5], e ci racconta la nostra storia (dalla tragedia del Cermis alle Acciaierie di Bolzano) attraverso lo sguardo non solo degli storici, ma anche e soprattutto attraverso quello dei teatranti. La tv, da queste parti, se ci si mette, fa cultura. E questo, ci piace parecchio.

7. Perché sappiamo mantenere vive le tradizioni, come quella del buon caro vecchio lavoro a maglia, che è anche molto trendy, e caccia lo stress. E che in più fa pure del bene lì dove serve. Brave le ragazze meranesi del café più knit[6] che c’è.

8. Perché Upload che riparte ora con un lungo tour musicale, si è aperto all’Euregio, guardando un po’ a nord e un po’ a sud. E perché ha scelto come testimonial, uno che dice le cose cose come stanno e vuole la musica come e dove deve stare[7].

9. Perché qui l’arte non si fa solo nei musei, nei white cube e nei luoghi deputati, ma anche nei boschi. Andate ad Arte Sella[8] e vedrete.

10. Perché anche se molti sotto sotto avrebbero voluto, Franz non diventerà un sito porno[9]. Certo è che la notizia, falsa e tendenziosa, ora si sa, ha fatto il giro del web, scatenando indignazione (non per il porno, per la crisi della cultura) e commoventi proposte di supporto[10]. Grazie di cuore a tutti. E scusate se vi abbiamo un po’ preso per i fondelli, ma era il nostro pesce d’aprile!


[1] Il ristorante si chiama Fichtenhof ed è a Salorno Località Cauria www.fichtenhof.it

[2] Conosci Lillemor e le sue ricette svedesi (anche per l’amore perfetto, non solo per il salmone perfetto) /2012/03/23/lillemor-soderman-bortolotti-e-una-grande-storia-damore/

[3] Ascolta la notevole performance dei Kasmilchbutter all’aperitivo franz alla Mebo Sud http://www.youtube.com/watch?v=9GANx5mwfhM

[4] Tutto su Rileggo http://www.rileggo.it/

[5] Leggi l’intervista Claudia Gelmi, curatrice del progetto Il teatro siamo noi /2012/03/29/il-teatro-sono-io-il-teatro-sei-tu-il-teatro-siamo-noi-ora-anche-in-tv/

[6] Leggi l’articolo su Knit Cafè per L’Aquila /2012/03/22/urban-knitting-for-laquila/

[7] Le novità di Upload 2012 e l’intervista ad Anansi /2012/03/30/riparte-upload-anansi-se-le-istituzioni-parleranno-il-nostro-linguaggio-funzionera/

[8] Scopri tutte le novità di Arte Sella, direttamente dalla vice del neodirettore Giacomo Bianchi /2012/03/30/giacomo-bianchi-nuovo-presidente-di-arte-sella-un-impegno-importante/

[9] Leggi il perché e il percome della deriva porno di Franz /2012/04/02/la-sottile-linea-rosa-franzmagazine-goes-porn/

[10] …e come poi è andata a finire (e come puoi sostenere Franz perché non si lanci davvero nell’hard) /2012/04/02/save-franz-from-porn/

 

SHARE
//