Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Literature

Incontro con Enrico Brizzi a Bolzano

30.11.2011
Reinhard Christanell
Enrico Brizzi

Enrico Brizzi è uno degli autori italiani più celebri e celebrati. Ha esordito giovanissimo, appena ventenne, con un libro entrato

di prepotenza nell’immaginario collettivo giovanile, Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Negli anni successivi, dopo altri testi importanti quali Bastogne nel 1996 e Tre ragazzi immaginari nel 1998, ha intrapreso, nel vero senso della parola, un percorso letterario e umano del tutto inaspettato ma sicuramente tra i più interessanti della letteratura italiana.

Si è infatti dedicato, accanto alla scrittura, al cammino, attività che lo ho portato a percorrere – a piedi – molte vie secolari quali la Francigena, la Roma-Gerusalemme, l’Italia dall’Alto Adige alla Sicilia per ricordare i 150 dell’unità del paese. Le lunghe camminate hanno ispirato libri, film e guide quali Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall’Argentario al Conero e Italica 150.

Alla innovativa “via geografica”, Brizzi ha accompagnato un secondo filone (croni-)storico, con romanzi dedicati alla vita – pubblica e privata – italiana dell’ultimo secolo, da L’inattesa piega degli eventi a La nostra guerra, da La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco a La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio.

Enrico Brizzi sarà a Bolzano (Nadamas) venerdì 2 dicembre (ore 18.30 – 20.00) ospite della rassegna Il cantiere delle parole. A seguire, dopo la presentazione del libro, alle ore 22.00, presso il Filmclub (sala3), ci sarà la proiezione del film-documentario ITALICA 150-VIAGGIO A PIEDI DALL’ALTO ADIGE ALLA SICILIA firmato da Enrico Brizzi insieme alla regista Serena Tommasini Degna. Free entry.

SHARE
//

Tags

bar nadamas, buch, Enrico Brizzi, Il cantiere delle parole, libri
ARCHIVE