Culture + Arts > Literature

June 11, 2024

Books, I’ve never read: “Gli omini degli Alberi”, Yocci x Corraini Edizioni

Claudia Gelati

“L’omino del cedro dell’Himalaya è molto, molto alto. Riesce a vedere un cervo che sbadiglia su
una montagna lontanissima, dietro ad altre montagne. Ama la granita al gusto limone.” 

Se Los Angeles è la città degli angeli, in Alto Adige possiamo dire di avere Merano, la città delle Palme… non sarà la stessa cosa, ma non ci lamentiamo. Eppure oltre a queste celebri quanto esotiche piante, Merano offre uno scenario botanico decisamente maestoso con i maestosi alberi che abbracciano e adombrano le tante passeggiate del centro storico.
Dunque eccoci qui: altro libro che (non) leggiamo per voi edito da Corraini Editore e dedicato alla città di Merano. “Gli omini degli alberi” è infatti l’ottavo di una serie di libri realizzati da illustratori, illustratrici, artisti e artiste nata in occasione della Primavera Meranese, evento che mira a valorizzare lo straordinario patrimonio naturale e culturale del territorio per (ri)scoprire la città in un modo nuovo e coinvolgente per tutte le età. Il progetto trae ispirazione dalla ricca e colorata collezione di albi illustrati dell’Archivio del libro d’artista per bambini Ó.P.L.A., patrimonio della Biblioteca civica di Merano, attivo dal 1997. 
Tutti i libri delle serie raccontano storie e aneddoti legati alla città , ma ogni artista lo fa con il proprio personalissimo stile rendendo questa serie di libri diversa da molte altre dedicate al mondo dell’infanzia, dove stile e personaggi sono ricorrenti. È un po’ come provare a vedere la stessa città, ma attraverso gli occhi di qualcun altro. È un po’ quando da bambini andavamo in vacanza sempre nello stesso posto, ma ogni estate sembrava diverso e c’era sempre qualcosa di nuovo da scoprire. 
Della stessa serie e sempre scritti in Italiano, Tedesco e Inglese anche Eleonora e l’aquila (2015),  Luca al museo (2016), Collezionare Merano (2017), Ho perso la testa per Merano (2018), Da qui a molto lontano (2019), La passeggiata d’inverno (2020) e Il Rondone (2021). 

Yocci_07

FUORI – IL CONTENITORE 

Come tutti i libri di questa collana, anche “Gli omini degli alberi” è un volumetto dalla forma quadrata, 22 cm per lato, carta uso mano e rilegatura a punto metallico. 
Dal verde bosco al verde acido, la copertina gioca sui toni della lussureggiante vegetazione meranese. Muniti di zainetto e binocolo, proprio come i migliori esploratori, in copertina incontriamo già i protagonisti di questa storia, impegnati ad osservare la maestosità di uno dei tanti alberi che scopriremo pagina dopo pagina. L’illustratrice di questa favola botanica è Yoshido Noda, in arte “Yocci”. Classe 1980, laureata presso l’università di Belle Arti di Osaka e l’Accademia di Belle Arti di Bologna, Yocci vive e lavora in Italia. La collaborazione con Corraini Edizioni dura da molti anni e, oltre ai molti libri pubblicati, non possiamo non citare la simpatica collezione di tovagliette gastronomiche, in cui racconta con il suo stile inconfondibile alcune ricette della cucina tradizionale italiana e giapponese.  

Yocci_05

DENTRO – IL CONTENUTO 

A partire dalle inconfondibili Palme che citavamo già prima, Merano è quasi un città-giardino e le diverse sfumatura di verde dei monumentali alberi abbracciano il centro storico. “Gli omini degli alberi” vuole essere una sorta di invito, per grandi e piccini, a passeggiare in questo gioco di sentieri che si snodano da una riva all’altra del Passirio, godendo della bellezza di questo paesaggio rigoglioso, plasmato nei secoli. Il Platano e il Tiglio, l’Alloro della California, Le Magnolie, il Cedro dell’Himalaya, l’Ippocastano e la Sequoia Gigante, La noce del Caucaso, il Faccio e il Pioppo. Qui lo sguardo continua a salire verso l’alto, verso le chiome di questi alberi speciali e sembra quasi di fare un giro del mondo, foglia dopo foglia. 
E poi, ogni albero è un microcosmo unico, un habitat per molti animali e piante. Gli alberi sono nostri amici, non solo perchè ci permettono di riprendere fiato dalla calura estiva e godere della loro ombra, ma anche (anzi, sopratutto) perchè sono preziosi alleati nella creazione di città più vivibili. 

Yocci_04

DENTRO – LA FORMA 

È tutto buio, tutti dormono tranquilli e all’improvviso arriva una lettera. Oh, no aspetta è una mappa. Su su, presto bisogna preparare lo zaini e partire alla volta di Merano. Ecco, a differenza degli altri libri della stessa serie, possiamo dire che non c’è un vera e propria storia scritta da seguire. Aprendo il libro, infatti, ci ritroviamo già immersi nella scena e troviamo i due protagonisti (e fidato cagnolino) alla prese con una misteriosa mappa che indica gli alberi secolari disseminati per Merano. Che si legga da soli o in compagnia, forse il bello di questo libricino sta proprio nell’interpretare le illustrazioni di Yocci e inventarla noi la storia. Le uniche parole scritte che si incontrano sfogliando le pagine, sono quelle che descrivono gli omini che abitano su gli alberi meranesi con le loro caratteristiche peculiari. Facciamo così la conoscenza, tra gli altri, del fortissimo e muscoloso omino del Platano Comune o di quello della Magnolia che è, invece, bravissimo a cucire abiti di stoffa bianca e non si stanca mai di andare a ballare e via discorrendo. 
Lo stile delle illustrazioni di Yocci è inconfondibile e il segno nero risalta sulla palette di verdi, gialli e azzurri che differenzia un albero dall’altro.  Il layout semplice che si ripete pagina dopo pagina, sembra quasi suggerire un movimento, una passeggiata nel verde, appunto. Ad ogni omino è dedicata una doppia pagina: se nella pagina di destra viene raccontata in quattro lingue (sì, anche in giapponese) la storia dell’omino in questione, nella pagina di sinistra ecco comparire una sorta di identikit grafico dell’omino corredato di nome latino dell’albero. A guardarle bene, le illustrazioni di queste pagine, nonostante l’allegria che trasmettono, hanno un qualcosa di solenne, quasi come se volessero sembrare incorniciate o intagliate nel legno. Nella doppia pagine successiva, compaiono ancora i nostri avventurosi compagni di viaggio impegnati che, a naso in su, col binocolo o distesi su prato immaginario, sono impegnati ad osservare i maestosi alberi, tentano di scorgere i loro stravaganti abitanti. 
Ecco, tra tutte quelle foglie, cercare gli omini degli alberi è un po’ come cercare il Wally di Where’s Wally? Sarà divertente per i lettori e avventurieri più giovani. 

Yocci_06

Ancora una volta Corraini Edizioni ci regala un libro per i più piccoli, che però alla fine, per un motivo o l’altro, piace anche anche ai lettori e appassionati di tutte le età. Le inconfondibili illustrazioni di Yocci, ci accompagnano in una lunga passeggiata alla scoperta degli alberi monumentali di Merano. Chissà che la prossima volta che ci troveremo a camminare su e giù per la città, magari non presteremo un po’ più di attenzione a questi amici verdi. Chissà… secondo me, lassù aggrappato a un ramo riusciamo a scorgere anche uno dei simpatici omini. 

 

Foto Claudia Gelati

Print

Like + Share

Comments

Current day month ye@r *

Discussion+

There are no comments for this article.