
Ci manca raggiungere le vette delle montagne, delle nostre amate Alpi che per ora possiamo concederci solo di esplorare nelle pagine di libri, nelle scene di film e in qualcosa di davvero originale, che unisce innovazione e tradizione. In un momento in cui ordiniamo tutto su Internet e ci arriva direttamente a casa, succede lo stesso con la montagna. Puoi ordinare la tua vetta e riceverla in uno scatolone fuori dal portone del tuo appartamento.
A cosa mi riferisco? A Territoriotipo, il nuovo progetto di Fablab Venezia – officina per la cultura digitale – che ha creato una capsule di modelli tridimensionali delle vette più belle. Così da poterle raggiungere direttamente da casa, da poterle scalare con le mani e discendere con i polpastrelli invece che con lo slittino. Un esempio è quella che per gli alpinisti è la “parete delle pareti“, mentre per Buzzati “la muraglia di roccia più bella delle Alpi”, ovvero il Monte Civetta. Ma ce ne sono tante altre e puoi anche richiedere di scolpire la tua vetta, quella a cui sei più affezionato.

La mission di Territoriotipo è far conoscere e proteggere il nostro Pianeta, il primo passo per poterlo vivere al meglio! Un modo per viaggiare da casa ma anche molto di più: per amare e tutelare le montagne. Infatti, con l’acquisto di ogni vetta, il 10 % dell’importo viene devoluto ad un progetto locale di tutela ambientale. La prima iniziativa sostenuta è la raccolta fondi a favore del Rifugio Pian dei Fiacconi, sulla Marmolada, andato distrutto il 14 dicembre da una grande valanga.
I modelli sono oggetto di artigianato digitale unico, un connubio eccezionale di innovazione e tradizionale. Vengono creati con diverse fonti open source di dati ad alta risoluzione e si procede poi alla stampa 3d. I materiali usati sono biocompatibili e i processi produttivi sono a basso impatto per una produzione responsabile. Hanno proprio pensato a tutto!
Le vette rappresentano territori “tipo”; che significa senza strade, senza abitanti, senza casette, un paesaggio non antropizzato dunque. Come davvero sogniamo la montagna. E sono rivolte a tutti gli amanti delle vette, dal turista al professionista, chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza tattile e, allo stesso tempo, di salvare il nostro patrimonio territoriale.

Foto: Territoriotipo