Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Artemisia e il Memory per ricordare (e imparare) le donne nellʼarte

06.01.2021
Stefania Santoni
Artemisia e il Memory per ricordare (e imparare) le donne nellʼarte

Artemisia Gentileschi è una pittrice vissuta tra la fine del 1500 e la prima metà del 1600. Le sue opere dʼarte appartengono alla scuola caravaggesca e sono di una bellezza sorprendente. Nelle forme e nei colori delle sue tele la pittrice è riuscita a creare una sorta di narrazione delle proprie vicissitudini: la vita di Artemisia è infatti segnata da uno stupro e della conseguente denuncia (fatto decisamente insolito per lʼepoca che dimostra la singolarità di questa donna coraggiosa). Ma non è tutto. È attraverso lʼarte che Artemisia riesce a rivelare il proprio dolore e a cercare giustizia: tutti devono sapere cosa le è capitato. Così, grazie al simbolo e allʼallegoria (si pensi alle diverse rappresentazioni del celebre episodio biblico di Giuditta ed Oloferne) la pittrice rivendica sé stessa e mostra allʼopinione pubblica la voce del dissenso. 

Artemisia, oltre ad essere la prima donna riconosciuta come artista nella storia dellʼarte, è anche il nome di un progetto: nato tre anni fa, Artemisia è un servizio dedicato ai giovani talenti femminili che trova spazio presso lʼUfficio Donna del Comune in Piazza Parrocchia a Bolzano. Portato avanti dal progetto COOLtour dell’Associazione La Strada-Der Weg Onlus, il servizio fa parte della rete WE – Women Empowerment, una fucina di servizi e di iniziative per le cittadine. L’azione di Artemisia mira a sostenere e promuovere l’arte al femminile, puntando a divenire una vetrina culturale, un punto di informazione e di sensibilizzazione sulle tematiche di genere, come la libertà di espressione e la parità dei diritti. 

Allʼinterno di questo progetto, che vede in primis lʼespressione artistica al femminile e lʼopportunità di dar vita ad idee, ispirazioni e nuovi immaginari, ci si occupa anche di giochi educativi. «Grazie alla presenza ed esperienza di Berta Ruiz-Alejs, una ragazza spagnola che ha fatto un anno di volontariato allʼestero presso la nostra associazione, abbiamo iniziato ad occuparci di disegno e di illustrazioni al femminile» spiega Valentina Stecchi, operatrice culturale dellʼAssociazione La Strada-Der Weg. «Berta ha cominciato a disegnare delle artiste con lʼidea di creare quella parte mancante di narrazione femminile nellʼarte. Sappiamo infatti che la nostra è una società segnata dal mutismo delle voci femminili e dallʼassenza delle donne nei libri e per questo è importante riportarle alla nostra mente, raccontare le loro storie. E proprio da questi disegni, realizzati a matita e con gli acquerelli, è nata lʼidea di un Memory. Imparare e ricordare attraverso il gioco è un processo educativo efficace, capace di arrivare a moltissimi fruitori, grandi e piccini» prosegue Valentina. 

artemisia_1Il Memory di Artemisia, sostenuto dallʼUfficio Donna del Comune di Bolzano, è curato in ogni dettaglio: i nomi di ogni artista sono abbinati ad un colore specifico; la scatola, le istruzioni (sia in italiano che in tedesco), le carte sono interamente frutto del lavoro di Berta. Allʼinterno del gioco si trova un mini pieghevole che raccoglie tutti i nomi delle artiste raffigurate insieme alle loro storie: si tratta di donne che hanno attraversato lʼarte nelle sue molteplici forme. Oltre alla celebre Artemisia Gentileschi, troviamo ad esempio Frida Kahlo, Marina Abramovic, Rosaleen Norton, Meret Oppenheim e Vivian Maier: la scelta di questi personaggi femminili, molto differenti tra loro, è frutto di un lavoro di ricerca analitico e approfondito. 

«Ogni carta non possiede solo unʼillustrazione: descrive i dettagli essenziali di ogni artista, così da poterli assimilare ed imparare attraverso il gioco. Per Artemisia Gentileschi, ad esempio, non viene solo riportata la data di nascita e quella di morte, ma anche la professione e la corrente artistica di appartenenza. Aspetto rilevante delle carte è inoltre la scelta della lingua inglese come veicolo comunicativo internazionale, così da poter arrivare ad un numero di persone considerevole e da trasmettere una visione cosmopolita ed ampia. Lʼazione che intendiamo promuovere è la nascita di nuovi scenari, priva di stereotipi, favorendo una cultura alla pari a partire dalla conoscenza di ciò che siamo stati e state. Non cʼè futuro senza passato» specifica Valentina. 

Il progetto, oltre al vero e proprio Memory, si propone di approfondire i talenti al femminile anche grazie alla visione di film e di documentari: una volta al mese, lʼassociazione intende proporre pellicole e documentari di storie di donne, così da favorire i processi di apprendimento da più fronti. Ma non solo: il progetto di Artemisia vorrebbe arrivare anche in un museo, dove far provare il Memory ai visitatori. In questo modo sarà possibile divulgare in maniera concreta e al tempo stesso ludica lʼarte delle donne che hanno fatto la nostra storia. 

 

Immagini: progetto Artemisia 

SHARE
//

Tags

arte, artemisia, artemisia gentileschi, bolzano, donne nell'arte, memory
ARCHIVE