Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
livre d’or

Livre d’Or 04. Schgaguler

19.12.2019
Anna Quinz
Livre d’Or 04. Schgaguler

 La prima cosa il bianco. Esploso in un trittico formale che si impadronisce dello spazio e che fa rimbalzare nello sguardo e nella memoria le piramidali cime dolomitiche poco distanti.

È tutta natura, eppure è tutta architettura. Le linee della montagna, le punte archetipiche delle case che sempre l’hanno abitata. Due parti di un solo pensiero, due lati di una stessa visione. Un dibattito silenzioso e perfetto tra due interlocutori che qui parlano la medesima lingua, fatta di mura slanciate e pareti svettanti. Da scalare in natura, da vivere in architettura. 01-51_Schgaguler_Hotel_Martin_Schgaguler

E anche se siamo proprio dentro l’inverno più cristallino, non è solo la neve a specchiarsi nel sole. La trasparenza del vetro che risale verso le tre vette. La sostanza liscia e lineare di cemento e gesso immacolato fusi e mescolati a farsi struttura portante. Il dentro che guarda fuori, il fuori che rivive dentro. Entriamo, allora. 

La seconda cosa è il senso esteriore del ghiaccio –più limpidezza che freddezza – che lascia il passo alla porosità interiore del legno: pareti come pelle da accarezzare, calore epidermico nel quale lasciarsi avviluppare.

Ma la sontuosa architettura della montagna – così opportunamente invadente a queste latitudini – non vuol mai essere dimenticata. A questo scopo, le pietre ondulate e le crode convulse che confinano solo con il cielo, si vantano altere dalle pareti della casa, in enormi e immersive immagini fotografiche. Infinite sfumature di bianco, di grigio, di rosa si contendono lo scenario: ed è come entrarci dentro, in queste montagne immortalate nell’attimo esatto della loro magnifica immortalità.

00-7_Schgaguler_Hotel_Rene_RillerCircondati dal legno verticale, dalle rocce fotografiche e dal vetro infinito ci fermiamo un momento nell’ampio salotto, di fronte alle geometrie del camino, infrante solo dalla scomposta coreografia del fuoco acceso. Sulle lineari poltrone – dal cuore caldo di loden, verde come il bosco altoatesino – affondiamo la mente nella lettura, scaldiamo le mani con un the, chiacchieriamo amabilmente con i padroni di casa. 

Intanto il bianco continua a fremere. È lì, all’esterno, ma arriva forte anche all’interno. Più che un colore, una sensazione. È quiete che si sparge come neve. È silenzio che si infila negli interstizi del pensiero. È bellezza disposta con sapienza per accompagnarci lungo i corridoi, fino alla nostra stanza. 

Qui, la calma piena e tanto cercata, è pienamente raggiunta. Il nostro caldo bivacco per questa notte sarà questa stanza chiara e luminosa, dove ogni oggetto d’arredo si impone nello spazio come un’attenta sentinella pronta ad accudire il nostro riposo. Dalla grande vasca – sospesi nel vapore bollente – restituiamo torpore ad ogni arto. Dalla lineare poltrona – avvolti dalla materia del legno e della pelle – lasciamo riposare gli occhi sul bianco e nero di un buon libro. Dall’ampio letto – arrotolati nelle piume e nelle trame della lana più calda – guardiamo le montagne fuori dalla vetrata e poi, lenti, ci lasciamo dormire.01-8_Schgaguler_Hotel_Martin_Schgaguler

Al risveglio, ritroviamo il familiare buongiorno chiaro e luminoso del nostro rifugio. I merletti delle cime innevate ci sorridono, il sole apre le tende su una nuova giornata, il bianco torna chiamarci la fuori, per lasciarsi ammirare ancora. 

L’inverno è indulgente, il freddo non morde, il cielo così grande è troppo invitante. Scendiamo in terrazza. Il trittico della casa dietro di noi rende il suo umano tributo alla sovrumana bellezza delle montagne davanti a noi. Dentro e fuori tornano a dialogare tra loro, col lessico familiare del bianco. E noi, pienamente sedotti, li ascoltiamo con discrezione, per non disturbare il silente colloquio tra natura e architettura. 01-49_Schgaguler_Hotel_Martin_SchgagulerGrazie. Siamo stati bene qui.

  

Schgaguler Hotel
Via Dolomiti 2
39040 Castelrotto
schgaguler.com

 

Foto: Martin Schgaguler

 

SHARE
//

Tags

casterotto, hotel sghgaguler, hotellerie, josef, livre d'or
ARCHIVE