Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
People + Views,Portraits

Karoline Comarella: storie di palcoscenici, doppiaggi, romanità e canederli

22.10.2019
Abram Tomasi
Karoline Comarella: storie di palcoscenici, doppiaggi, romanità e canederli

Karoline Comarella è un’attrice bolzanina che vive a Roma ma anche un pò ovunque, con la valigia sempre pronta per seguire il lavoro o l’intrigante sapore della novità. A 13 anni ha conosciuto il palcoscenico e da allora non ha mai smesso di recitare: nella terza stagione di “Un passo dal cielo”, in tantissimi spettacoli teatrali in tutta Europa, e ha pure doppiato diversi ruoli in importanti film, tra i quali “Magic in the Moonlight” di Woody Allen.
Approfitto delle mie vacanze romane, per contattarla e chiederle di raccontami la sua storia.

–       Ciao Karoline, scusa per il poco preavviso.
–       Le cose o si fanno quando è necessario o non si fanno proprio. A domani!

Ci incontriamo al Bistrot La Fiorentina, nel quartiere Prati. Sono le 11.30 e c’è il sole. Ci sediamo a un tavolo all’aperto che dà sul traffico di Via Doria e ordiniamo delle spremute d’arancia. Inziamo subito a chiacchierare, in modo molto spontaneo e rilassato. Rimango colpito dal suo sorriso aperto, che sin dall’inzio mi fa sentire  a casa, e dalla sua energia propulsiva, che mi travolge in fiumi di parole e tanta, tantissima voglia di fare.  

Partiamo dall’inizio, chi è Karoline Comarella? 
Una giovane donna di Bolzano che a un certo punto ha incontrato il palcoscenico e non l’ha più mollato, per fortuna. Sono un Capricorno: determinata, testarda e aggiungici tutti i luoghi comuni del segno. Poi c’è l’ascendente, Gemelli, che distrugge tutto quel che di buono fa il Capricorno. Scherzo, il Gemelli è il mio lato artistico, le mie due facce. Mi chiamo Karoline, che in italiano sembra al plurale. Quando mi sono trasferita a Roma e mi presentavo con: “Piacere, Karoline”. Mi rispondevano: “Perché, quante siete”? Ci ho fatto pace, siamo almeno più di una qua dentro e a turno viene fuori una o l’altra, dipende dalla stagione. Adesso c’è la Karoline post-influenza, con tanta voglia di raccogliere il sole.

Quando hai sognato per la prima volta di fare l’attrice?
ll mio sogno non è mai stato quello di fare l’attrice. Verso i 13 anni ho iniziato a fare Musical alla Musical School di Bolzano. Lì ho incontrato il palcoscenico e ho capito che quello era un luogo che mi piaceva e mi dava modo di comprendermi e capire il mondo. Io ero timidissima. Da bambina quando arrivavano gli amici di famiglia a casa, mi nascondevo sotto i mobili, come un gatto. Il teatro mi ha fatto bene.

Perché ti sei trasferita a Roma? 
Breve riassunto del mio percorso: ho fatto la Musical School e ho continuato a recitare in Alto Adige, sempre in tedesco. La cosa più logica sarebbe stato andare in un paese tedescofono. Dopo il diploma, ero in Germania e mi stavo preparando per il provino in una famosa scuola di recitazione di Berlino, ma sentivo che non era la cosa che volevo. Mi è venuto il magone e quando mi viene il magone vuol dire che qualcosa non va. Sono tornata a Bolzano, ho fatto una lavatrice, preparato la valigia e sono andata a Roma. Qui ho subito cercato casa perché nella mia testa avevo già deciso che avrei frequentato l’Accademia Sivio D’Amico. È andata bene. Per fortuna, perché non mi ero data alternative. 

E la Città Eterna, ti piace? 
Roma un po’ la ami, un po’ la odi. Al momento la odio. Roma sei bella, ma sei stupida. Ma non quello stupido, da dire: Roma nun fa’ la stupida stasera. Proprio imbecille. A parte questo la amo. È casa, per certi versi, per molti versi, per quasi tutti i versi. Ma non a lungo, a breve mi trasferirò.  

Karoline Comarella 6E di Bolzano cosa ti manca? 
I canederli. Scherzo, li faccio anche qua. Sono la regina di Roma dei canederli. Da quando non vivo più a Bolzano, ne apprezzo di più i luoghi e le tradizioni. Ogni volta che torno, dirndl e via. Sono cambiata anche io nel frattempo. A 19 anni morivo dalla voglia di stare in una grande città, ora apprezzo la cittadina più organizzata, più a misura d’uomo e i rapporti sono inevitabilmente diversi. Poi, forse anche questo è legato all’età, ora apprezzo il bello. A Bolzano è tutto bello. Vai in giro e ci sono fiori ovunque. Ogni volta mi viene il dubbio: ma sono veri o finti? 

Teatro o cinema?
Amo tutti e due allo stesso modo. Quando le cose sono fatte bene, è sempre bello farle. Come attrice nasco in teatro. Ho lavorato per tanti anni allo Stabile di Bolzano. Cinema, doppiaggio e televisione li faccio, ma siccome richiedono tempistiche diverse tra loro, spesso è difficile mettere tutto insieme.

Come ti sei avvicinata al doppiaggio?
Ho imparato facendolo. Ho avuto la fortuna di entrare a gamba tesa in serie A facendo i personaggi con accenti tedeschi. Mi sono sempre fatta furba e ogni volta che avevo un turno, chiedevo di rimanere per quello dopo per ascoltare i doppiatori più esperti. Rubavo sempre un po’ il mestiere. Il mio primissimo turno di doppiaggio era su “Synecdoche, New York”. Ma vi immaginate? La prima scena e subito con Philipp Seymour Hoffman! 

Progetti in corso?
Per un po’ lascio Roma e vado all’estero. Per formazione, per lavoro e per confrontarmi con realtà diverse. Non si finisce mai di imparare. Il mio strumento è il mio corpo, la mia voce e la mia mente. Tutte queste cose vanno nutrite. C’è sempre bisogno di novità, per non sedersi mai. Sento sempre il bisogno di rinnovare le energie, andare a sbirciare da altre parti. Non ci si può sedere, c’è troppa roba da fare e cose da vedere.

Consigli per le mie vacanze romane? 
Dimentica cartine turistiche, vai in centro e passeggia con lo sguardo verso l’alto. Tutto quello che vedi è meraviglioso. Io giro con il motorino e sfreccio per le strade, ma a volte lo lascio da qualche parte e cammino guardando il cielo. 

SHARE
//

Tags

Attrice, bolzano, cinema, Doppiatrice, Karoline Comarella, roma, serie tv, Teatro
ARCHIVE