Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

SoVie: a Gargazzone la festa della biodiversità

Una festa per scoprire la biodiversità dell’Alto Adige, l’occasione per scoprire e assaggiare. Sabato 20 ottobre 2018 a Gargazzone.

19.10.2018
Mauro Sperandio
biodiversit-

Quando non ci reca danno o fastidio, riconosciamo la diversità come un valore in sé. Ci annoia la monotonia nel vestirsi, nell’abitare, nel viaggiare, nel leggere e nell’ascoltare. Ci stufa sommamente mangiare sempre le stesse cose e per questo motivo cerchiamo di adottare un’alimentazione varia e magari pure sana. I supermercati traboccano di migliaia di prodotti, tra i quali ci perdiamo con gli occhi che brillano. Tuttavia, se tenessimo un inventario dettagliato di ciò che compriamo e  mangiamo, ci potremmo accorgere di quanto siamo abitudinari. Piccoli o grandi che siano i cicli dei nostri menù, ci sono degli ingredienti che ritornano con tenacia: le varie pastasciutte (in cui la pasta di grano è ovviamente presente), la bistecca, gli affettati, l’insalata e il formaggio sono dei classici irrinunciabili. A favorire questa monotonia concorre il mercato, che indirizza i nostri consumi, facilitandoci l’acquisto di certi prodotti con le arti del “bel confezionare” e della “offerta speciale”. Avendo perso il contatto con il lavoro contadino, crediamo a quanto ci raccontano, pensando che, tra uno Speck che costa dieci Euro al chilo ed uno che ne costa cinquanta, quello più conveniente sia il primo. E visto che è così conveniente, ne consumiamo anche più di quanto ci serva per stare bene.

Giardino Varietale Alto Adige Sorten Garten Südtirol,

Un ottimo sistema per variare la propria dieta e renderla anche più sana è quello di scoprire cosa il territorio ci offre, al di là di ciò che nel territorio ci propongono. L’occasione per fare ciò ce la offre l’associazione Giardino Varietale Alto Adige/Sorten Garten Südtirol, che dal 2000 si occupa di valorizzare la biodiversità locale, ricercando, raccogliendo, scambiando piante, sementi e animali. L’associazione, composta da agricoltori, allevatori e appassionati, conta circa centocinquanta soci, che, in occasione di manifestazioni pubbliche offrono la possibilità di riscoprire il ricco patrimonio vegetale e animale di questa regione, illustrandone proprietà nutrizionali, applicazioni e potenzialità economiche.

Giusto domani, sabato 20 ottobre, nei pressi della stazione ferroviaria di Gargazzone, l’associazione Giardino Varietale Alto Adige/Sorten Garten Südtirol organizza SoVie – Giornata della varietà. I numerosi espositori presenti esporranno e illustreranno il frutto del loro lavoro, offrendovi la possibilità di assaggiare quanto coltivato e allevato.

 biodiversità

Inoltre, durante la giornata, si svolgeranno quattro interessanti conferenze:

ore 11: Alla scoperta delle tante varietà di mele antiche. Avete mai assaggiato una mela Ananasrenette?

ore 14: Cosa rende le antiche varietà orticole così pregiate? (con degustazione…)

ore 15: Capre, pecore, bovini e polli di razze antiche. Potremmo dire che: gallina antica fa buon brodo…

ore 15:45: Come si costruisce un pollaio. Nell’epoca del multitasking, una competenza che forse vi manca.

Potrete deliziarvi con castagne, succo di mela, pizzette e buon vino, festeggiando le nuove scoperte, che sarebbe bello, trovassero posto nella vostra dispensa.

Foto ©: Giardino Varietale Alto Adige/Sorten Garten Südtirol

SHARE
//

Tags

Alto Adige, ananasrenette, biodiversità, biologico, bovini, capre, castagne, Golden Delicious, Maiale Nero, omega 3, pecore, polli, seedsavers, semi antichi, varietà antiche, Vino
ARCHIVE