Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #91: Stephan Zippl, Ristorante 1908, Soprabolzano

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. La cucina di Stephan Zippl è gioiosa e profumata, per questo non ci può proprio sfuggire…

07.09.2018
Mauro Sperandio
Ristorante 1908 Restaurant Soprabolzano

Mauro Sp: La cucina che proponi al Ristorante 1908 del Parkhotel Holzner ha due personalità distinte. Come le descriveresti?

Stephan Zippl: Proponiamo un menù realizzato con prodotti tradizionali e stagionali che ci procuriamo in un raggio di massimo 20 km, sia che si tratti di carne, di pesce o di frutta e verdura; si tratta di una proposta molto legata al territorio ma comunque innovativa.
L’altro menù è invece realizzato con prodotti da tutto il mondo, senza limiti.

M: Guardando fuori dalla finestra si nota come l’autunno sia davvero alle porte. Che prodotto sceglieresti come “ambasciatore dell’autunno altoatesino”?

S: Sicuramente la mela altoatesina. O meglio, le mele altoatesine, dalla Gala, che abbiamo cominciato a raccogliere un mese fa, alla Pink Lady, che sarà matura a novembre.

M: Quale ingrediente “internazionale” abbineresti alla mela altoatesina?

S: Abbiamo scelto il piccione, che abbiniamo con mela fresca confit e in spuma. Un altro felice abbinamento è con il baccalà portoghese, al quale rinfresca la parte grassa e il sapore marcato.

M: Dal Portogallo torniamo a Longostagno, dove sei nato. A quale piatto della tua infanzia sei più legato?

S: Direi i canederli in brodo della mia mamma, che sono più buoni dei miei.

M: Quando il cliente sei tu, cosa cerchi in un ristorante?

S: La qualità, senza dubbio. Ogni due o tre settimane vado in un ristorante stellato o di livello simile non per copiare, ma per confrontarmi con una cucina di alto livello.

M: Nella frigorifero di casa Zippl cosa non può mancare?

S: Zenzero e lemongrass, che uso spesso con il pesce o con la carne per conferire una nota piccante e agrumata.

M: Restiamo nell’ambito domestico. Cosa fai nel tempo libero?

S: Lo passo con mia moglie e i nostri due bambini. Quando il tempo lo permette passeggiamo nel bosco e andiamo alla ricerca dei prodotti che esso ci offre, come – in questo periodo – i licheni, l’oxalis, il mirtillo e le more.

M: Quand’è il momento in cui ti vengono nuove idee?

S: In cucina siamo in tre e ci confrontiamo spesso, dando vita a nuovi piatti. Ci sono comunque tre elementi che si ritrovano, pur con delle eccezioni, in tutti i miei piatti: l’agrodolce, il piccante e il croccante.

M: Interessante, aggiungo io. Con piacere proverei delle applicazioni pratiche della “filosofia di Stephan Zippl”…

S: Ho una grande passione per gli antipasti e ti faccio quindi cominciare una capasanta con midollo affumicato, oxalis, avocado, un bruciato di cavolo rapa e della neve dello stesso ortaggio fatta con l’azoto. Il tutto accompagnato da una brioche agli agrumi.

M: Un antipasto decisamente innovativo!

S: Ti propongo poi del cervo con grano saraceno, uva spina fermentata e maionese al dragoncello.

M: Sapori importanti!

S: E per concludere un dolce non troppo dolce, come piacciono a me: una mousse di caramello salato e pepato, servita con un crumble di legno di cirmolo, del gelato all’abrotano (Artemisia abrotanum n.d.r.) , un’albicocca ed una zuppetta di albicocca e oxalis.

M: Nessuno mi aveva mai dato dell’abrotano, ma non posso che essertene grato!

Foto:© Stephan Zippl

SHARE
//

Tags

Alto Adige, azoto, capasanta, cavolo rapa, cervo, chef altoatesino, cirmolo, cucina, gelato, gourmet, lemongrass, oxalis, Stephan Zippl
ARCHIVE