Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Supercontinent2. Talkin’ about #02: intervista a Ugo Morelli

24.07.2018
Anna Quinz
Ugo Morelli

Quest’anno Centrale Fies – durante i giorni di Supercontinent2 – apre parco e giardino nel tardo pomeriggio per esplodere definitivamente la forma talk. 
Quattro momenti dedicati all’espansione di tematiche, atmosfere e pratiche artistiche prima delle performance e degli spettacoli in programma. Mercoledì 25, giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28, alle 17.30, la session Talkin’ about, avrà il potere non solo di far esplodere il classico formato dei talk, ma anche i contenuti legati a queste ultime edizioni del festival che filosofi, sociologi, architetti, ricercatori e sound designer andranno ad indagare attraverso pratiche e modalità completamente diverse tra loro.
Talkin’ about rovescia il concetto di talk, stupendo il pubblico ogni volta con modalità differenti di narrazione e confronto con l’ospite.

franz intervista i quattro protagonisti, uno per uno, con cinque domande, sempre le stesse. Il secondo ospite intervistato, qui e ora, è Ugo Morelli, che potrete ascoltare giovedì 26 luglio alle 17.30.

Parlaci di te. Chi sei, cosa fai nella vita, di cosa si occupa la tua ricerca?

Mi occupo di mente e comportamento umano a livello di ricerca e applicazioni nel campo della creatività, della vivibilità, del conflitto e della cooperazione. E come dico sempre ai miei studenti: la mente umana, più me ne occupo, più mi preoccupo.

Per la prima volta Centrale Fies organizza durante il festival questa serie di talk “esplosi”. Nel tuo, quali pezzi di te e del tuo lavoro porterai e racconterai, quali elementi di pensiero personale pensi potrai aggiungere alla programmazione del festival? Detto più sinteticamente, perché venire ad ascoltarti?

Chi ha voglia di capire qualcosa di più su come è difficile per noi umani cambiare idea, soprattutto sul paesaggio, l’ambiente, la vivibilità e la convivenza delle differenze culturali, anche deprimendosi un poco per provare a creare un mondo che ancora non c’è, può essere interessante venire a dialogare con me.

In tempi di velocità della comunicazione e di contenuti che scompaiono nel tempo di un clic, perché pensi sia importante prendersi del tempo per fermarsi a parlare e ascoltare?

Perché riflettere e conversare è ciò che ci rende umani. Contro le regressioni del tempo del clic che ci fa regredire alla semplificazione, il contrario del confronto e della democrazia. Per fare un essere umano ci vogliono nove mesi: per generare un pensiero ci vuole investimento in eccedenza.

Il Supercontinent (che si manifesta per la seconda volta a Centrale Fies) è un luogo di incontro, dove i linguaggi si moltiplicano e le barriere si sgretolano. Cosa rappresenta per te questo luogo, come sei entrato in contatto con esso e come hai costruito insieme ai suoi abitanti questo percorso che ti ha portato qui? 

Il mondo così come è non ci può bastare. Solo la trasgressione dei confini e la via del conflitto inteso come incontro tra differenze di conoscenza, di interessi, di culture, di processi di individuazione, può permettere di cercare un futuro per i terrestri. 

Stai preparando la tua valigia per il viaggio con destinazione Supercontinent2, cosa porti con te, quali sono i fondamentali e irrinunciabili “oggetti” (reali o anche no) per questa esplorazione?

Un solo oggetto: il dubbio. Esercita il dubbio è stai a vedere cosa ti offre il caso.

****

Ugo Morelli
Giovedì  26 luglio, ore 17.30
Le Terme – Centrale Fies
www.centralefies.it/supercontinent2

Foto: Centrale Fies

SHARE
//

Tags

centrale fies, drosera, supercontinent2, talk, talkin' about, ugo morelli
ARCHIVE