Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,More Culture + Arts,Performing Arts

Nuove “Prospettive” a LanaLive 2018: tre domande a Cose Cosmiche

31.05.2018
Verena Spechtenhauser
Cose Cosmiche_LanaLive

 Dal 24 maggio al 3 giugno 2018 il festival culturale transdisciplinare LanaLive tornerà a risuonare nell’omonimo paese e nei suoi dintorni. La sesta edizione del festival affronta il tema delle nuove prospettive. La geografia dell’area altoatesina, invita a salire in quota per guardare oltre e, magari, scoprire qualcosa di nuovo. Come la piattaforma d’artista Cose Cosmiche che sarà presente a LanaLive e che qui risponde a tre domande, ovviamente legate al tema del festival 2018.

From where I stand. Mandateci und foto della vostra vista: che cosa vedete nel momento in cui state leggendo queste domande?

L’Alto Adige in espansione cosmica.

Prospettive: quanto importante è per voi guardare oltre le vostre prospettive? Quali nuove prospettive desiderate per il paesaggio culturale dell’Alto Adige?

Lo scambio di prospettive è fondamentale per la generazione di idee e nuovi percorsi e lo sperimentiamo continuamente in quanto collettivo artistico. Ci immaginiamo un paesaggio differenziato, in evoluzione ed emozionante.

Nuove prospettive: Dove volete che vi porti il futuro? 

Ci piacerebbe vedere il sole di profilo. *

* Liberamente tratto da J. Baudrillard, Cool Memories. Diari 1980-1990, SugarCo, 1991

 

La piattaforma artistica Cose Cosmiche di Milano, che vede al suo centro le artiste Helga Franza e Silvia Hell, organizzerà una Conferenze Passeggiando. Si tratta di un azione collettiva in cui argomenti specifici vengono discussi e ragionati mentre si cammina o ci si ferma lungo un determinato percorso. Le riflessioni e gli ultimi studi di scienziati, artisti e intellettuali si alterneranno risuonando e collidendo con l’ambiente attraversato. Sulla ricerca genetica, sul futuro delle coltivazioni e il rapporto coltura/cultura interverranno Thomas Letschka (Responsabile Settore Genomica Applicata e Biologia Molecolare, Responsabile Genomica per il Miglioramento Genetico) e Elena Zini (responsabile per le analisi genetiche sull’identità varietale delle mele) del Centro di Sperimentazione Laimburg. Sul Sole, macchie e tempeste solari e sull’asteroide Franz Thaler parlerà l’astronomo Luca Ciprari dello staff scientifico del Planetarium Südtirol/Alto Adige. Rifletteranno su energia, tecnologie blockchain e criptovalute Massimo Ferronato e Alex D’Elia (Acme) di Mangrovia Solutions. Ascolteremo il musicista Andrea Polato costruire ritmi e percorsi sonori. Leonardo Pelo, direttore creativo, strategic planner ed ex scacchista parlerà di social network e identità. Con l’artista Carlo Dell’Acqua assisteremo all’audio-performance Scatole craniche.

La Conferenza Passeggiando si svolgerà sabato 2 giugno alle ore 15.
Punto d’incontro è il nuovo sottopasso progettato dai giovani artisti Manuel Resch e Maximilian Maria Willeit al Lido Lana.
I posti sono limitati quindi è consigliato prenotarsi.
Per iscrizioni e informazioni: info@lanalive.it.

Foto: Cose Cosmiche

SHARE
//

Tags

Cose Cosmiche, Helga Franza, Kulturfestival, lana, LanaLive, Silvia Hell
ARCHIVE