Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

A Merano, nel CRATere “della necessità”

Dal 12 al 16 maggio, al Centro per la Cultura di Merano, un’interessante rassegna di teatro e spunti di riflessione…

11.05.2018
Mauro Sperandio
A Merano, nel CRATere “della necessità”

Dal 12 al 26 maggio, torna anche quest’anno, per la sua ottava edizione, il festival CRATere. Promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale Teatro Pratiko, si svolgerà quest’anno a Merano, presso il Centro per la Cultura di via Cavour, sede dell’associazione culturale Teatro Pratiko.
 Il titolo scelto per il 2018 è il promettente e stimolante “della necessità”. In un’epoca che vede convivere il parossismo tra abbondanza e povertà, cosmopolitismo e analfabeti nazionalismi, desiderio di cambiamento e pigrizia cronica gli spunti di riflessione offerti dal CRATere “della necessità” si mostrano di urgente interessanti.

Teatro Pratiko Merano

Nell’intenso programma si trovano spettacoli musicali e teatrali, laboratori, momenti di confronto e riflessione condotti da artisti e operatori culturali della provincia ma non solo.
A dare valore all’iniziativa, oltre ai vari appuntamenti, è l’impegno dimostrato dall’associazione culturale Teatro Pratiko, motore del festival, che giunge a questi appuntamenti annuali concludendo un impegno costante per la diffusione del teatro e dei suoi linguaggi in scuole, università, musei, spazi aperti, centri rifugiati  e luoghi abbandonati, come avvenuto al cinema Eden di Bolzano.

Codice Ivan a Sinigo

Questo il programma:

12 maggio
ore 18: apertura dell’esposizione “POLIS atelier”: tracce del progetto triennale, azioni e oggetti dei partecipanti alla rassegna “Babel”. Performance con Santja Bieza e Nazario Zambaldi
ore 20: “Per voce sola”, recital di Paolo Carboni, con Alessandra Germozzi e Mauro Franceschi. Prova aperta

18 maggio
ore 20: “Delfini” spettacolo di e con Monica Trettel e Michele Fiocchi

19 maggio
ore 10: “Un luogo necessario”: workshop con Barbara Weigel
ore 14: “ConDominio”, con Arta Ngucaj e Arben Beqiraj
ore 16: “Fagioli” spettacolo di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj
ore 18: “Vado a prendermi gioco del mondo. Dal folle in Cristo a Bisanzio e in Russia al performer contemporaneo” di e con Tihana Maravic. Presentazione del libro con l’autrice “della necessità”;
tavola rotonda sulle necessità di artisti, attori registi, idee, progetti.
A seguire: 2018 Colour hight-definition video on double screen/colour hight-definition /(Ita sub eng), video
ore 20: “Eterna risorge sempre la speranza come un fungo velenoso”, performance su poesie di Charles Bukowski di e con Eva Tomat e Lorenzo Zuffi
ore 21: “Contro la guerra, per l’integrazione, contro ogni dittatura”/”Gegen den Krieg, für die Integration, gegen jede Diktatur”, concerto dell’Algunder Gruppe für neue Musik. Prova aperta
ore 21:30: “Carta Canta”, monologo di Raffaello Baldini e Max Gattamorta. Prova aperta

26 maggio
ore 10: “Teatro dell’ospitalità”, workshop residenziale con i partecipanti al laboratorio presso il centro richiedenti asilo ex Alimarket di Bolzano
ore 16: Presentazione pubblica a cura di Nazario Zambaldi e Serena Grossi

Foto: ©Teatro Pratiko

 

SHARE
//

Tags

Alessio Kogoj, Arben Beqiraj, Arta Ngucaj, Eva Tomat, ex Alimarket di Bolzano, Giacomo Anderle, laboratorio, Lorenzo Zuffi, Max Gattamorta, merano, musica, Raffaello Baldini, Teatro, Tihana Maravic
ARCHIVE