Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #81: Christoph Geiser, Ristorante Apollonia, Nalles

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Visto che la primavera non arriva, andiamo a prendercela al Ristorante Apollonia, da Christoph Geiser

24.03.2018
Mauro Sperandio
Christoph Geiser

Mauro Sp: Una cena non può iniziare dal dessert e noi non possiamo iniziare che dai tuoi inizi…

Christoph Geiser: La passione per la cucina è nata da bambino, attirato dal lavoro che i miei genitori svolgevano qui al Ristorante Apollonia. Dopo le scuole medie ho deciso di frequentare la scuola alberghiera, che mi ha fatto appassionare ancora di più a questo mestiere. Dico “appassionare” perché è proprio la passione il centro di questo mestiere e se manca, è meglio cambiare lavoro.

M: Nelle scuole si insegna la tecnica, ma cosa non è possibile insegnare di questo mestiere?

C: Si può fare il cuoco per guadagnare bene, e la cosa può per qualche anno anche funzionare. Se però non si è innamorati del cucinare, dei prodotti e di nuovi sapori, allora non la cosa non può durare a lungo. Quando non sono in cucina, vado alla ricerca di nuovi ingredienti, intrattenendo rapporti con i contadini del posto. Il tempo che si passa in cucina e per la cucina non può essere contato in termini solo economici.

M: Come definiresti, in una parola, il lavoro di cuoco?

C: Creatività.

M: Cosa non può mancare nella tua dispensa?

C: Dipende dalle stagioni. In estate, ad esempio, porcini e finferli, da impiegare per canederli e selvaggina; in autunno le rape. Non possono poi mancare il grano saraceno e le mele.

M: Di quale piatto non saresti mai sazio?

C: Amo la carne ed a una bistecca di manzo con l’insalata non dico mai di no. Mi piace molto anche la pizza, poco tirolese, ma sempre gradita da tutti.

M: Con quali piatti mi sazierai?

C: Con i piatti che la stagione ci propone, visto anche l’inverno davvero lungo. Cominciamo con i canederli all’aglio orsino.

M: Freschi e gustosi!

C: Continuiamo con arrosto di agnello con polenta alle erbe e delle verdure cotte miste, sempre di stagione.

M: Però!

C: E per dessert, dei canederli alla ricotta con ragù di mele e un gelato alla cannella.

M: Anche se fuori il freddo si fa sentire, al Ristorante Apollonia è già primavera!

SHARE
//

Tags

aglio orsino, agnello, Alto Adige, arrosto, canederli, cucina, De gustibus connection, gelato cannella, Nalles, primavera
ARCHIVE