Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #74: Günther Lobiser, Signaterhof, Renon

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle… una scorpacciata di golosità tipiche al Signaterhof di Günther Lobiser, a Renon.

20.01.2018
Mauro Sperandio
Signaterhof Ritten Renon

Mauro Sp: Nel tuo Signaterhof prepari con passione piatti della tradizione tirolese, utilizzando materie prime locali. Immagino che la tua passione per la cucina risalga all’infanzia…

Günther Lobiser: No, a dire il vero. Da ragazzino non avevo proprio nessuna idea di fare il cuoco, ma, a 15 anni, una mia zia mi trovò un lavoro in un ristorante di Bolzano. Ho poi proseguito studiando all’alberghiero e da lì, visto che me la cavavo bene, un mio insegnante mi indirizzò ad un ristorante stellato di Merano.
Così è nata la mia passione per la cucina: in modo inaspettato e un po’ alla volta.

M: L’altopiano del Renon è un piccolo paradiso naturale. Come te lo godi, quando non lavori?

G: Vado a correre a piedi o in bicicletta per liberare il cervello e rilassarmi, oppure faccio delle escursioni in montagna. Ho una grande collezione di libri di cucina, che arricchisco ogni volta che mi capita di passare davanti ad una libreria…

M: Di cosa sei goloso?

G: Mi piacciono i dolci, mi piace prepararli e guarnirli, ma non faccio pazzie per mangiarli. Ho però una predilezione per i primi piatti, in particolare la pasta, come i ravioli.

M: Per l’attenzione che ponete nella scelta di ingredienti locali e per il rispetto della tradizione avete ricevuto la chiocciolina di Slow Food. Qual è il primo ingrediente che ti viene in mente pensando a ciò che offre il territorio?

G: Direi le erbette. Un ingrediente semplice come l’ortica che uso per preparare gnocchi e pappardelle.

M: Tu sei originario della Val Sarentino, una valle suggestiva che è rimasta a lungo quasi isolata dal resto del mondo. Quale piatto della tua valle hai nel cuore?

G: Lo Striezl, il tipico pane fritto sarentinese fatto con un impasto di farina di segale ed erba cipollina, ripieno di speck e patate bollite. Lo preparo quando vengono a trovarmi gli amici, con i quali – oltre a questa merende – facciamo anche qualche partita a carte.

M: Anche se è così legato alla tua terra, so che non ti spiacciono i viaggi…

G: Durante l’estate qui a Renon si sta benissimo, ma quando il lavoro ce lo permette viaggiamo sempre volentieri, magari verso località di mare. È un bel modo per conoscere culture e sapori diversi.

M: Tra i piatti assaggiati durante i tuoi viaggi, quale ricordi con l’acquolina in bocca?

G: Direi l’agnello cotto alla brace che ho mangiato in Sardegna: favoloso! Un piatto semplice, tutto sommato, ma squisito. Ho provato a rifarlo una volta tornato a casa, ma, come sempre accade, i piatti tipici hanno un sapore unico solo se mangiati nel posto da cui provengono.

M: Torniamo sul Renon. Cosa mi prepari di buono per un pranzo tirolese D.O.C.?

G: Tre piatti tradizionali, ma irresistibili: Pappardelle fatte in casa con ragù di selvaggina. Guancia di manzo brasata al vino Lagrein con pasta alle erbe di ortica

M: Pensavo mi proponessi dei canederli…

G: Certo, ma per dessert!

M: Ah!

G: Ti propongo dei canederli di ricotta con marmellata di prugne “Zwetschgen”, e per accompagnare il tutto un buon bicchiere di Santa Maddalena.

M: Ottimo! Una festa di profumi e sapori tipici!

G: Ed anche un modo intelligente e gustoso per tutelare il nostro territorio!

Foto: Erika e Günther Lobiser, al centro lo sciatore Domink Paris.

SHARE
//

Tags

De gustibus connection, Günther Lobiser, Mahlzeit, renon, Signaterhof
ARCHIVE