Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

De gustibus Connection #73: Alessandro Daprà, Corte dei Toldi, Terzolas – Val di Sole

De gustibus connection è una violazione della proprietà (intellettual-culinaria) altrui, un auto-invito a pranzo da chi sa cucinare davvero, un rapido interrogatorio senza la presenza di un legale, una perquisizione senza mandato tra mestoli e padelle. Sfidiamo oggi il rigido clima invernale e arriviamo in Val di Sole, alla Corte dei Toldi…

13.01.2018
Mauro Sperandio
De gustibus Connection #73: Alessandro Daprà, Corte dei Toldi, Terzolas – Val di Sole

Mauro Sp:  Se in sala i consigli di tuo fratello Andrea sono immancabili, che cosa non può mancare nella tua cucina?

Alessandro Daprà: Le patate

M: E nel frigorifero di casa tua?

A: Mangio tantissima frutta e il mio frigo ne è sempre pieno.

M: A quale piatto della tua infanzia sei particolarmente legato?

A: Agli gnocchi di grano saraceno e mais, che nel nostro dialetto chiamiamo “Monki”, che la mia nonna condiva con burro e formaggio di malga stagionato grattugiato. Un piatto semplice, tradizionale, delizioso, che grazie al burro e al formaggio profumava di fiori ed erbe dell’alpeggio.

M: Chi ti ha iniziato alla cucina?

A: La nonna e la mamma.

M: Della cucina della mamma, qual è il piatto che rimane inarrivabile nonostante tu sia un cuoco professionista?

A: I tortei di patate, delle frittelle fatte con patate crude grattugiate, sale e olio per friggere.

M: Quale piatto della tradizione hai rivisitato con successo?

A: Riproponiamo la classica torta di patate con un particolare impiattamento che prevede una spirale di torta di patate accompagnata da cavolo fritto e pancetta croccante. A cambiare, sostanzialmente, è l’estetica di questo piatto che ha una sua identità ben precisa.

M: Quali prodotti della vostro territorio credi meritino, in particolare, di essere conosciuti?

A: Sono tre: la mela, il cervo e la patata.

M: Come ti godi la bellezza della Val di Sole quando non sei alla Corte dei Toldi?

A: Ogni giorno cerco di ritagliarmi un’oretta per camminare nel bosco. Questo mi aiuta a mantenere un equilibrio mentale e spirituale, anche in piena stagione, quando lavoriamo sedici ore al giorno.

M: Oltre al buon cibo, che cosa offrite ai vostri clienti?

A: Pur essendo un ambiente di una certa eleganza, il Ristorante Corte dei Toldi rimane un ambiente informale, che ci lega ai nostri clienti come a degli amici.

M: E a me che arrivo dall’Alto Adige dopo aver attraversato valichi innevati e strade ghiacciate, scappando da lupi affamati, orsi inferociti e montoni rovesciati?

A: Magari a piedi…

M: Proprio così! …e pure scalzo!

A: …mmm… Un salmerino alpino marinato all’aceto di mele, con agrumi e melograno.

M: Buono e di stagione!

A: Continuiamo con un petto d’oca accompagnato da un purè di patate al sentore di limone, servito con chips di rape rosse, gialle e bianche.

M: Colorato e invitante!

A: E per finire, una tavolozza astratta di cioccolato: un piatto dipinto con cioccolata, frutta e biscotti.

M: Bellissimo e golosissimo! La tua cucina, devo ammetterlo, è più onesta e creativa di me!

SHARE
//

Tags

cervo, Corte dei Toldi, cucina tipica, grano saraceno, Osteria, patate, residenza, Ristorante, Terzolas, trentino, Val di Sole, Vino
ARCHIVE