Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Tutto il dolore dell’aborto a Berlino

18.02.2016
Cristina Vezzaro
Berlinale 24 Wochen

24 Wochen, il potente film di Anne Zohra Berrached, è un altro film in pole position per dei premi. Astrid Lorenz (Julia Jentsch) di professione fa la comica. Il suo manager è anche suo marito Markus (Bjarne Mädel). Insieme hanno una figlia, Nele, una bella bambina allegra in seno a una famiglia in cui regna grande intesa. Fino a quando non si scopre che il bambino di cui Astrid è incinta è down. La coppia è sconvolta alla notizia ma insieme, dopo qualche esitazione, i due decidono di tenere il bambino. La figlia fatica ad accettarlo, così coma la babysitter che dovrebbe occuparsene, ma per il resto i familiari e conoscenti accolgono la loro decisione con solidarietà e la loro posizione economica sembra consentire loro di fare questa scelta. Astrid è anche consapevole della sua immagine pubblica, e inevitabilmente la sua questione privata diventa ben presto di dominio pubblico.

Durante i controlli nel corso della gravidanza, però, emerge che il bambino ha anche seri problemi cardiaci che richiederanno diversi interventi nelle primissime settimane di vita. È a questo punto che la famiglia si spacca. Astrid inizia a vacillare e non se la sente più di mettere al mondo un bambino che rischia di soffrire parecchio. Markus, dal canto suo, si ostina a volere questo figlio e si sente escluso da una decisione che, in ultima analisi, spetta alla donna.Quando Astrid però decide di abortire, lui le sta accanto fino all’ultimo. Ed è qui che il film si spinge oltre, nella crudezza della procedura di aborto, oramai alla 24esima settimana di gravidanza, che comprende un’iniezione letale al bambino e un parto indotto, tra la disperazione di un sì che fino all’ultimo puoi ritrarre ma che con enorme sofferenza alla fine pronunci.

Il film solleva una questione molto delicata e mette un personaggio femminile davanti a una complicatissima scelta morale che è libera di fare ma con cui dovrà comunque fare i conti. Con occhio lucido la regia segue gli alti e bassi della coppia, e senza giudizio ne narra la sofferenza. Il film è nato, spiega la regista, da un’esigenza di dare un volto alle statistiche che parlano di questi episodi, di narrarne la scelta lacerante. Estremamente realistico – tant’è che tutti gli specialisti che lavorano in ospedale sono effettivi professionisti, non attori – il film è dedicato a due bambini che si sono trovati in situazioni analoghe: uno che non ce l’ha fatta perché i genitori hanno optato per l’aborto, e uno che invece è nato perché i genitori hanno deciso così.  

Si tratta di un tema molto controverso cui sarà riservata un’accoglienza diversa nei diversi Paesi, ma è certo che alla Berlinale non c’è spettatore che non ne abbia colto l’intensità. 

Foto: Berlinale

SHARE
//

Tags

24 Wochen, Anne Zohra Berrached, Berlin, berlinale, berlino, Julia Jentsch
ARCHIVE