Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Cinema,Culture + Arts

Generazione Kplus. Un giovane critico alla Berlinale 2016 #02

Alessandro è il più giovane redattore di franzmagazine. Ha 12 anni, e già si cimenta per noi nella critica cinematografica, come inviato speciale – insieme alla mamma Cristina Vezzaro – dalla Berlinale 2016. Eccovi il suo secondo racconto da Berlino.

18.02.2016
Alessandro Finetto
Generazione Kplus. Un giovane critico alla Berlinale 2016 #02
Cinema,Culture + Arts

Generazione Kplus. Un giovane critico alla Berlinale 2016 #02

Alessandro è il più giovane redattore di franzmagazine. Ha 12 anni, e già si cimenta per noi nella critica cinematografica, come inviato speciale – insieme alla mamma Cristina Vezzaro – dalla Berlinale 2016. Eccovi il suo secondo racconto da Berlino.

18.02.2016
Alessandro Finetto

Born To Dance è il terzo film del neozelandese Tammy Davis, con una grande pellicola di esordio alla serata d’apertura che, a mio giudizio potrebbe vincere la sezione Generation 14 della Berlinale.
Tu (Tia-Tahaora Maipi) è un ragazzo neozelandese, ballerino e appassionato di hip-hop, con un sogno: diventare un ballerino professionista. Abita con suo padre vicino ad Auckland, in Nuova Zelanda. La sua famiglia ha una lunga tradizione di militari a cui è predestinato a partecipare. Tu ha un gruppo di ballerini con il quale si allena e partecipa ad alcune gare, ma per fare il salto di qualità ha bisogno di ballare con dei professionisti. Viene chiamato nella K-crew, i campioni del mondo di hip-hop, per sei mesi di valutazione. Alla fine, dopo molte illusioni, viene scartato insieme ad altri ballerini. Insieme a loro e al suo vecchio gruppo forma una nuova compagnia con cui partecipa alla Coppa del  mondo di hip-hop.
Questo è un film con un intreccio molto chiaro e potente, in quanto parla di una grande passione, coronato da un grande lavoro da parte degli attori. Mi è piaciuto molto il modo in cui è rappresentata la determinazione del protagonista, e da come l’attore la interpreta, pronto a tutto per inseguire il suo sogno.Rara è invece un film della cilena Pepa San Martín.
Sara (Julia Lübbert) è una ragazzina cilena che ha i genitori separati: il padre vive con la sua nuova moglie, la madre invece vive con la sua amante. Come succede di solito dopo una separazione, i figli stanno un po’ da uno e un po’ dall’altra, e i genitori litigano molto. Non è mai facile per i bambini affrontare questa realtà, e non è facile descriverla così bene da fare sentire agli spettatori quella sensazione, come è successo durante questo film grazie all’interpretazione degli attori e alla realtà dei dialoghi, fatti molto bene. Un’altra cosa che mi ha colpito positivamente è stato il modo in cui la camera si muoveva e come metteva a fuoco, in modo da sentirsi lì, proprio accanto ai personaggi. Questo ha sicuramente reso il film molto interessante dal punto di vista tecnico, oltre che da quello narrativo.

SHARE
//

Tags

Berlin, berlinale, berlino, Born To Dance, cinema, kplus, Pepa San Martin, Rara, reviews, Tammy Davis
ARCHIVE