Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Lukas Zanotti: oggi pomeriggio vado in chiesa a fare la rivoluzione…

21.07.2015
Maximilian Lösch
Lukas Zanotti Incursioni Chiese 01

Era una giornata già calda d’inizio primavera, quando sento il suono del mio cellulare che mi indica che mi è arrivato un messaggio. Ero al lavoro, tiro fuori il cellulare e leggo il messaggio di Lukas Zanotti che mi chiede se ho tempo per un’azione artistica insieme a lui la settimana dopo. Gli rispondo di sì e prendiamo appuntamento. Mi presento con una mia amica e nella maniera piacevole di Lukas ci incamminiamo verso una chiesa del centro. Lì, fuori da ogni contesto e quasi mimetizzati, posizioniamo le sue opere. Non voglio dire di più, ora lascio la parola a Lukas Zanotti: Oggi pomeriggio vado in chiesa a fare la rivoluzione!Lukas Zanotti Incursioni Chiese 04

E anche questa volta l’idea è semplice: seguendo un ormai consueto e personale ‘modus operandi’ etico ed artistico, con il consapevole e voluto posizionamento fuori da ogni sistema e da ogni logica di potere, inserisco clandestinamente delle mie opere nelle chiese; lascio lì le opere affinché chiunque sia totalmente libero di farne ciò che vuole (guardarle, prenderle, rubarle, distruggerle o modificarle, spostarle ecc). Queste mie incursioni, nei musei piuttosto che nei gabinetti pubblici, nelle biblioteche, all’università, nei supermercati o all’ospedale, così come in mille altri posti e luoghi, partono dal presupposto che ogni ‘artefatto’ deve mostrare, per essere tale, la sua essenza, ossia: l’incursione clandestina di un oggetto nella vita di un soggetto, che ne viene così terroristicamente rivoluzionato. Incursione clandestina, intesa come un dono inaspettato, che vive solo nell’atto concreto e reale del donare. Lukas Zanotti Incursioni Chiese 02D’altronde l’opera, lo dice l’etimologia stessa, deve essere dono, e non solo metaforicamente o simbolicamente, bensì realmente e concretamente. L’opera va vissuta come un dono, altrimenti non è tale. Inoltre, come detto, non può essere l’artista o chi per lui a decidere la modalità di fruizione dell’opera, bensì ognuno deve essere totalmente libero in questo processo (distruggendola, mangiandola, modificandola, rubandola, spostandola, guardandola, incendiandola magari ecc.). 

E se l’artefatto è e può essere solo un dono a tutti gli effetti, l’atto artistico è essenzialmente l’azione anarchico-rivoluzionaria del donare, perché sennò si risolverebbe ahimé in mero gioco di sistema, inutile retorica o, peggio, ammiccante demagogia. Infatti l’unico atto rivoluzionario e terroristico possibile è il donare, ossia dare ad altri spontaneamente e senza retribuzione o compenso, dare in cambio, provocare, ispirare. Donare è rivoluzionare! Ricevere è trasformare!Lukas Zanotti Incursioni Chiese 06
Dunque, l’atto è questo: mie opere introdotte clandestinamente, come dono, nelle chiese. Ossia: vado in chiesa a fare la rivoluzione! Profanazione di luogo sacro? No, rivoluzione, la rivoluzione terroristica del dono. E dove, se non in chiesa? Il luogo deputato alla rivoluzione, al rito cerimoniale della rivoluzione, la rivoluzione di Cristo, la rivoluzione del dono e del donare.
In chiesa! In chiesa, allora, luogo dello scambio e della condivisione, del baratto spirituale attraverso il materiale, lo spazio vitale dell’oblazione, edificio sacro perché vivo!
Insomma, in un mondo che sta sempre più drammaticamente allargando la forbice tra povertà e ricchezza, l’opera d’arte per essere rivoluzionaria e vera deve farsi pura oblazione. Amen! Lukas Zanotti Incursioni Chiese 03

Prossimi impegni di Lukas Zanotti:
1# Luglio, agosto, settembre: ‘Artist in residence’, Musée Visionnaire, Zurigo
2# Ottobre: esposizione personale, MAI Museo Arte Irregolare, Sospiro, Cremona
3# Novembre: tavole illustrative per la pubblicazione italiana degli scritti di Alain-Pierre Pillet, curata dall’Istituto di Patafisica Francese; partecipazione alla esposizione “Birdman”, Museum Gugging, Maria Gugging, Vienna
4# Dicembre: reading-polifonico con il musicista Peter Holzknecht basato sul libro “Grimorio”, Biblioteca Provinciale Italiana, BolzanoLukas Zanotti Incursioni Chiese 05

Foto: Lukas Zanotti + Maximilian Lösch

SHARE
//

Tags

Chiesa, incursioni, lukas zanotti, luogo sacro, Profanazione
ARCHIVE