Il Palazzo delle Albere riprende vita: “Coltiviamo il Gusto” per la riapertura…

foto Veronica Saggiorato

Chiuso per restauro dal 2011, il Palazzo delle Albere riapre dopo quattro anni con l’esposizione Coltiviamo il gusto, inaugurata il 27 maggio di quest’anno, che andrà a concludersi il 30 ottobre.
La mostra offre un percorso che va a esplorare la tipicità dei prodotti trentini, mettendoli in relazione con il territorio, la storia e l’evoluzione delle coltivazioni e delle produzioni locali.
Immagini, filmati e didascalie spiegano i processi di produzione dei diversi salumi tipici del Trentino, dei vini e delle grappe che si possono bere in queste valli, delle diverse colture che interagiscono direttamente col paesaggio, caratterizzandolo e rendendolo molto suggestivo.
Grazie alla collaborazione del Castello del Buonconsiglio, del Museo degli usi e costumi della gente Trentina, del Museo Ladino di Fassa e del Mart di Rovereto che hanno messo a disposizione opere d’arte e reperti, questi ultimi creano insieme allo stesso Palazzo delle Albere un luogo affascinante e decisamente invitante.
Ad accrescere l’acquolina in bocca contribuiscono laboratori, progetti e degustazioni, attivi nell’arco di tutta la settimana, realizzati per conoscere da vicino e provare i prodotti tipici trentini, come anche i coltivi intorno al palazzo, dove sono stati seminati alcuni esempi delle tipiche coltivazioni della regione.
È questa un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del buon cibo, dei sapori forti e speziati, e per coloro che vogliono saperne un po’ di più sui prodotti che arrivano in tavola. Ma è anche un modo divertente per avvicinare chi non ancora conosce bene questo mondo, attraverso giochi olfattivi, che stuzzicano il naso con i profumi dolci dei vini, o l’esposizione di una grande varietà di cereali, che magari non si saprebbe distinguere, nozioni interessanti e curiosità.
Solo in questo caso, è il caso di dirlo, si impara meglio entrando a pancia vuota!

Foto: Veronica Saggiorato 

SHARE
//