Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

SILENT PLEASE! Le difficoltà della musica dal vivo a Bolzano e in regione e punti di vista dall’esterno

07.05.2015
Silent Please! Foto Visualite Tiberio Sorvillo

Quali problemi ha questa città con la musica dal vivo? Se ne fa ancora a Bolzano? E nel resto della provincia? Perché sono presi in considerazione e tutelati solo i diritti di una certa parte della popolazione, ma non il diritto di chi apprezza concerti e musica? Siamo forse una regione di bambini viziati? Che fine hanno fatto iniziative come Freie Musica, Save the Nightlife e così via? Cosa bisognerebbe fare concretamente? – Con particolare riferimento alla posizione delle giunte comunali entranti. A queste domande cercherà di dare qualche risposta il talk, o forse, ancora meglio, darà spazio a nuove domande e proposte.  

Mercoledì, 13/05/2015, 19H, franzmagazine + Weigh Station for Culture invitano a SILENT PLEASE! Le difficoltà della musica dal vivo a Bolzano e in regione e punti di vista dall’esterno  @ Weigh Station for Culture in Piazza del Grano a Bolzano: discussione con Tommaso Sacchi [Assessorato Cultura Comune di Firenze – coordinatore campagna PiùMusicaLive], Anansi [musicista, I know a place Trento – Iniziativa di promozione della musica dal vivo a Trento], Marco Russo [filosofo, organizzatore musicale in Tirolo + Alto Adige], espongono le loro esperienze e si confrontano con il pubblico e gli organizzatori dei concerti. Il dibattito è moderato da Marco Bassetti [franzmagazine.com].

Le opinioni raccolte potranno confluire in una lista di richieste da presentare alla nuova giunta di Bolzano e al Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano. 

Le rappresentazioni musicali live sono riconosciute unanimemente come elementi di animazione cittadina e di aggregazione sociale, diventando vera e propria espressione culturale in grado di promuovere nuovi talenti (autori, musicisti, cantanti, gruppi, scrittori, attori, etc.); eppure è sempre più difficile far conciliare il diritto di espressione musicale e quindi culturale, con il diritto al silenzio, specie nelle ore serali e nei centri storici. Normative e regolamenti comunali, provinciali e nazionali sempre più intricati rendono difficile individuare con chiarezza i limiti consentiti (di orari, di decibel, di numero di spettatori), arrivando a veri e propri paradossi normativi che spaventano i titolari di esercizi pubblici, che sempre con meno frequenza hanno il coraggio di investire sulla musica live, e gli organizzatori di festival e concerti che sempre più spesso devono confrontarsi con difficoltà burocratiche. Grazie agli ospiti presenti durante la serata si parlerà di prospettive e problematiche da un punto di vista euroregionale e nazionale legate alla difficile situazione che ad oggi si trova ad affrontare la musica dal vivo.

Foto: Visualite/Tiberio Sorvillo

SHARE
//

Tags

anansi, busk, BUSK 2015, busk singer-songwriter festival, dibattito, live music, live musik, marco bassetti, Marco Russo, musica live, Silent Please!, singer-songwriter, singer-songwriter festival, talk, tommaso sacchi
ARCHIVE