Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

Farina di ceci: oggetto nutriente non identificato

27.02.2015
Farina di ceci: oggetto nutriente non identificato

I supermercati sono ormai zeppi di prodotti di ogni genere e provenienza. Molti sono noti, alcuni meno. Ogni famiglia ha differenti preferenze e dimestichezza con alcuni alimenti piuttosto che con altri. Tra i vari “oggetti misteriosi” -se non siete Liguri, Abruzzesi o Indiani- c’è la farina di ceci.
Ottima per una magnifica pastella all’indiana (acqua, farina di ceci, sale e pepe), la farina di ceci si presta ad un piatto tanto rapido quanto gustoso, commestibile anche per vegetariani e vegani (vegetaliani): la polenta di ceci.

Come si fa la polenta di ceci e come si condisce? Così:

Ingredienti:

250 di farina di Ceci
400 ml di acqua
1 cipollotto (cipolla raccolta poco matura)
sale
olio d’oliva
aceto

Quando l’acqua avrà preso il bollore salatela e gettate a pioggia la farina di ceci, continuate a mescolare finché avrà preso una consistenza plastica ed eventualmente aggiustate di sale. Versate in una pirofila bagnata ed attendete che raffreddi, riponendola quindi in frigorifero per almeno un’ora.

Togliete quindi dalla pirofila, e tagliate a cubetti la polenta di ceci. Condite con cipollotto fresco, olio e aceto. Pepe per chi lo gradisce.

 

 

 

 

 

 

SHARE
//

Tags

cipolloto, cucina, farina di ceci, polenta di ceci
ARCHIVE