Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Visual Arts

Un carro armato in centro città? Paura e delirio a Bolzano. Ma solo per un attimo

11.09.2014
Anna Quinz
Un carro armato in centro città? Paura e delirio a Bolzano. Ma solo per un attimo


Ero in autobus, stavo timbrando il biglietto, appena salita, in piazza Walther. Mi giro e mi prende un colpo. Accanto al bus, sulla strada, un carro armato. Un carro armato vero, verde militare, con tutte le sue cose a posto, come prima avevo visto solo nei film. Uno spettacolo strano, una visione inquietante, che mi ha scosso per diversi minuti.
Prima di tutto le tante domande: cosa sta succedendo? Perché? La guerra? Contro chi? Dove? Da cosa dobbiamo difenderci? Chi ci ha attaccato? E perché tutti intorno a me non sembrano allarmati, non è scattato un qualche allarme, i giornali non mi hanno detto nulla?
Il tranquillo Alto Adige, con le sue vallate pacifiche, le vette silenziose, i prati verdi, le mucche a riposo e la sua città “gioiello”, ordinata e pulita, mal si abbinano con l’oggetto duro, crudo, feroce che è il carro armato.
Passata l’inquietudine però, scopro che cosa succede, scopro che ancora una volta è stata l’arte contemporanea a mettere il suo zampino nello scorrere sereno e rassicurante della vita quotidiana. Ho scoperto infatti che il carro armato e il suo passaggio per le vie del centro faceva parte dell’azione, parte di un video e quindi del progetto artistico che Rä di Martino (artista romana ha all’attivo mostre in istituzioni come PS1 di New York e la Tate Modern di Londra e proprio alla Biennale del Cinema di Venezia di quest’anno ha vinto il premio SIAE e il premio Gillo Pontecorvo Arcobaleno Latino con il documentario “The Show Mas Go On”) sta preparando per la Project Room di Museion (inaugurazione: il 26/09, ore 19). 

1“Mettere in luce i cortocircuiti e le contraddizioni tra la realtà e la finzione; le ricerche sulla storia e la memoria collettiva; l’utilizzo di materiale d’archivio da un lato e di set cinematografici dall’altro: questi gli elementi su cui lavora l’artista. Che per il progetto concepito per Bolzano è partita dalla fascinazione per i dummy tanks, finti carri armati impiegati sia nella prima che nella seconda guerra mondiale, e tutt’ora in uso, per ingannare i nemici sulle proprie forze. La mostra, che presenterà dei video, materiale d’archivio e una grande installazione, ruota intorno ad un tema curioso: se la guerra utilizza spesso camouflage e messe in scena, il cinema tende invece ad utilizzare carri armati veri e propri”.

Ecco  qua, svelato l’arcano, rimesso in normalità il battito cardiaco, tornata la pace, almeno apparente, sotto i cieli tranquilli della tranquilla Bolzano.

 

SHARE
//

Tags

carro armato, Museion, project room, Rä di Martino
ARCHIVE