Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More

E per 1oradamore… Gustav e Luca e una campagna per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole italiane

17.04.2014
Anna Quinz
E per 1oradamore… Gustav e Luca e una campagna per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole italiane
More

E per 1oradamore… Gustav e Luca e una campagna per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole italiane

17.04.2014
Anna Quinz

“E per un’ora d’amore, venderei anche il cuore…” cantavano i Matia Bazar, nel lontano 1975.

In questi giorni invece per #1oradamore , non si vende il cuore ma si smuove il web. Dal 15 aprile infatti è partita la campagna “1oradamore”, una petizione online e ideata insieme all’Associazione daSud e Change.org, per sostenere la proposta di legge per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole. La petizione, presentata nel 2013 dalla deputata Celeste Costantino, non è infatti ancora stata calendarizzata alla Camera dei Deputati. E così è entrata in gioco la rete, e una campagna di comunicazione e sensibilizzazione che utilizza tutti i mezzi creativi, come anche social network, video e infografiche. 
Video, si diceva. Ed ecco qui sopra il video lanciato in queste ore e che già sta facendo il giro (virale) della rete. A realizzarlo i nostri amatissimi Gustav e Luca (qui intervista sull’ultimo film “What is left?” e qui  sul precedente, il pluripremiato “Italy love it or leave it”), registi e documentaristi e giornalisti che noi conosciamo bene, e che bene riescono sempre a trasformare in immagine in movimento potente e incisiva (ma leggera e mai pesante), anche la tematica più stringente, delicata, importante. Come fanno anche in questo caso.
Punto di partenza del video, alcune domande apparentemente banali sulle questioni sentimentali e sessuali “di base”: contraccetivi conosciuti? Cosa significa queer? e via dicendo. Domande alle quali però, i giovani intervistati difficilmente sanno rispondere. E poi domande sull’immaginario, sui generi, sui luoghi dove “si impara”…

E possiamo facilmente immaginare quanto queste “non conoscenze” e queste strade intraprese “per conoscere”, possano poi gravare sulle vite giovani e adulte, di ogni individuo.  

“La prevenzione contro il femminicidio, il bullismo e l’omofobia bisogna costruirla, uscendo dall’ottica securitaria, insegnando un’altra educazione civica, demolendo gli stereotipi, decostruendo i modelli dominanti nei media e nella società. Con la proposta di legge per l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole, di cui sono prima firmataria, vogliamo sistematizzare l’istruzione e i tanti esperimenti virtuosi già attivi in Italia. In Europa è già una realtà, in Italia siamo ancora in ritardo“. Così la Costantino spiega la sua azione e la sua proposta per colmare una serie di lacune educative e sociali.
Lacune che Gustav e Luca riescono a mettere incisivamente “nero su bianco”, davanti agli occhi della rete.

SHARE
//

Tags

1oradamore, Associazione daSud, bullismo, camera dei deputati, celeste costantino, change.org, educazione sentimentale, femminicidio, gustav e luca, omofobia, petizione, sensibilizzazione
ARCHIVE