Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Food + Beverage

Tipical Tipps #14. Che fare con il miele?

14.02.2014
Stefano Cavada
Tipical Tipps #14. Che fare con il miele?

Se l’Ape Maia leggesse questo pezzo, si esalterebbe e si trasferirebbe subito in Alto Adige a produrre un po’ di miele per noi.

Ricordo ancora la gita delle scuole elementari al Museo dell’apicoltura al Renon come fosse ieri (o forse lo era?!). Un prodotto di cui l’Alto Adige può vantarsi è il buon miele prodotto dalle nostre Bienen.

Nella mia vecchia casa a Caldaro avevo una vite canadese che si estendeva per più di 15 metri. D’estate c’era un tripudio di api operaie che venivano a raccogliere il nettare. Bacerei una ad una le api per ringraziarle del loro prezioso prodotto, anche se non credo otterrei lo stesso in cambio… Per un periodo a Londra il miele mi creò più dipendenza del cioccolato extra fondente con le nocciole. E ce ne vuole!

Il miele è un ottimo sedativo per la nostra tosse, un toccasana per la nostra pelle grazie alla sua proprietà idratante e antibiotica (è possibile applicarlo sulla pelle per curare piccole ustioni o irritazioni cutanee) ed essendo ricco di sali minerali e vitamine è un concentrato di benessere per il nostro organismo.

Oggi mi sento un po’ makeup artist quindi niente consiglio di cucina, bensì di cosmetica!

Uno scrub fatto in casa con miele e zucchero renderà la vostra pelle idratata e liscia liscia. A voi lascio le dosi. Più zucchero mettete e maggiore sarà l’effetto peeling. Buona levigata

SHARE
//

Tags

Alto Adige, food, miele, tipical tipps
ARCHIVE