Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Famiglia e lavoro. Fuori e dentro casa. E sul palco con “L’officina” al TSB

22.11.2013
Anna Quinz
Famiglia e lavoro. Fuori e dentro casa. E sul palco con “L’officina” al TSB

 

Famiglia e lavoro. Croci e delizie del nostro tempo (e non solo). Gioie e dolori del nostro vivere e del nostro essere. Quel che sta dentro e quel che sta fuori casa. La sfera privata e quella professionale. Relazioni, sentimenti ed emozioni, che stanno tutte condensate qui: famiglia e lavoro.
Storia di una e di più vite, storia di una famiglia e di un mondo che lavora, duramente ogni giorno. Per vivere e per dar vita a una o più famiglia.
Di questi enormi, ma anche incredibilmente intimi, mondi dell’umano, parla “L’officina- Storia di una famiglia” (secondo spettacolo de “La Grande Prosa” del Teatro Stabile di Bolzano, in scena oggi domani e domenica e poi ancora venerdì, sabato e domenica prossima nel Teatro Studio), il lavoro teatrale scritto da Angela Demattè, diretto da Carmelo Rifici e interpretato – tra gli altri (per esempio la stessa Dematè) – da Andrea Castelli.

Squadra vincente non si cambia, e infatti la triade Demattè-Rifici-Castelli, dopo il grande successo di “Avevo un bel pallone rosso” (anche questo uno spettacolo diviso tra sfera pubblica e privata, incentrato sulla vita di Margherita Cagol, donna delle Brigate Rosse e sul suo rapporto con il padre), torna a lavorare insieme portando sul palco la storia di famiglia – rivista e corretta – dell’autrice stessa.

Partire da sé, dal conosciuto, dal proprio vissuto, dalle proprie vicende personali, per allargare la prospettiva, e trasformare una storia di famiglia particolare, in una visione più generale e universale, sul concetto stesso di “essere e avere famiglia”.
E accanto alle questioni domestiche, alle relazioni più o meno affettive che sono piccoli grandi eventi quotidiani che penetrano nell’essere e nel vivere di ciascuno, si innesta la questione del lavoro, come paradigma di un tempo – il nostro – che di questo tema si nutre per capirsi e capire l’evoluzione e lo sviluppo della società.

monica condiniQuella raccontata dai tre dunque è una storia piccola, che forse assomiglia un po’ anche alla nostra storia di famiglia. È la storia del bisnonno Giuseppe e di suo figlio Federico. Di Giuseppe e dei suoi figli Matteo e Roberto. Delle donne di casa, Maria, Caterina, Marta, Anna, Sonia, Elena e delle loro storie nella storia.

Ma non basta, questa è anche la storia del fascismo, della guerra, del boom economico. Degli anni ’80 e della crisi. Tutto legato a quell’officina di fabbro sotto casa che gli uomini amano in modo assoluto e viscerale. E ancora, la storia di come ci si inventava il lavoro, di come si pagavano le tasse e di come si pagano ora. Di come si trattavano i figli e di come si custodivano i mariti. Di quello che è cambiato e di ciò che non è cambiato per nulla. Dell’uomo artigiano.

E così, partendo da quel che succede dentro le mura di casa, quelle di casa Demattè, l’autrice allarga la prospettiva e l’orizzonte, facendoci non più solo spiare dal buco della serratura, ma mettendoci nelle condizioni di sentirci dentro la storia, sia quella famigliare che quella del vivere lavorando e del lavorare per vivere. Se a tutto questo si aggiunge la capacità registica di Rifici e il genio intepretativo di Castelli (e degli altri della squadra), si può star certi che andare a teatro trasformerà – ancora una volta – una serata autunnale in una serata preziosa.  

Info biglietti, orari ecc qui 

SHARE
//

Tags

andrea castelli, angela demattè, carmelo rifici, l'officina-storia di una famiglia, teatro stabile di bolzano
ARCHIVE