Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More

Good Place, Bad Place: la geografia emozionale della nostra terra

04.11.2013
Matteo Antulov
Good Place, Bad Place: la geografia emozionale della nostra terra


Avete mai sentito parlare di Good Place Bad Place? È un progetto nato da poco e sviluppato dall’artista altoatesino Hannes Egger in collaborazione con i ragazzi del “Centro Giovani Connection” di Bressanone.

Il progetto artistico può essere considerato uno studio sociologico, una guida turistica alternativa e una bacheca pubblica sull’Alto Adige. In altre parole un’opportunità, per chiunque fosse interessato, di commentare un luogo e farne emergere le varie sfaccettature, gli aspetti positivi e negativi.

Curioso è il modo in cui l’idea è nata: in seguito ad una discussione, infatti, è emersa una sorta di amarezza derivante dal fatto di abitare a Bressanone: “Bressanone fa schifo, tutto è meglio a Bolzano”. Stanchi di dover continuamente reggere il confronto con Bolzano, i ragazzi del Centro Giovani hanno iniziato a pensare alla loro cittadina in termini di “good” e “bad” places.

Da qui prende piede l’idea di realizzare un sito in cui chiunque possa condividere fotografie, testi o video che raccontano una paese, un quartiere, una piazza, un’esperienza personale in un determinato luogo.

Il proposito è quello di far emergere i “good places” – luoghi belli, che piacciono – e i “bad places” – i luoghi brutti – condividendo immagini, impressioni di spazi e contesti verso cui si prova meraviglia, curiosità, rabbia, disagio o semplicemente interesse.

“Cosa pensi dell’Alto Adige? Ti piaccioni i luoghi dove vivi e dove capiti? Le tue impressioni sono preziose, condividile”: così si presenta il sito, il cui intento è quello di meravigliare e far conoscere posti nuovi, ma anche denunciare eventuali “bad places”, posti da evitare, da migliorare o ristrutturare.

Dopo Facebook, Twitter, e chi più ne ha più ne metta, in un mondo mosso dalla mania di condividere le proprie esperienze, i propri pensieri, nasce anche un social in cui l’utente può far conoscere i luoghi della propria geografia emozionale. L’utente può inserire, su una mappa virtuale, le immagini di luoghi in cui sente di avere una connessione: il parco dove andava a giocare da bambino, paesaggi che tanto lo affascinano o il bar che porta alla mente ricordi, o non ricordi, della sua prima sbronza.

Devo dire che, personalmente, l’idea mi ha colpito molto, è un modo alternativo di raccontarsi e raccontare luoghi di tutti i giorni, ricostruire ricordi e magari anche fare i fighi (con amici non altoatesini) e far vedere in che bel posto viviamo. È un ottimo modo per riscoprire l’orgoglio di appartenere a una terra meravigliosa che tanto spesso, noi abitanti, diamo per scontata.

Ovviamente c’è il rischio di cadere nel banale, come fotografare il cesso di una stazione (fotografia che è già stata artisticamente scattata) ma alla fine ognuno può farne l’uso che vuole. Sicuramente a fini commerciali un sito del genere ha del potenziale, e probabilmente un giorno verrà assalito da alberghi e ristoranti desiderosi di farsi pubblicità. Ma ora che il progetto è ancora in fasce possiamo godercelo e creare la nostra guida, accompagnando, per le vie della città, i nostri amici verso i posti più o meno interessanti.

SHARE
//

Tags

Alto Adige, bressanone, centro giovani connection, good place bad place, hannes egger
ARCHIVE