10 buone ragioni per vivere in Alto Adige #52

10 buone ragioni (semiserie) per le quali anche la settimana scorsa (11 – 17 marzo 2013) è valsa la pena vivere in Alto Adige.
1. Perché è chiaro che Bolzano è piena di Intruders[1]. L’aperitivo a Museion Passage fatto da noi per loro, che non sono nati qui ma che qui vivono per amore, lavoro o altro, è stato un successo. Tante persone, con la voglia di conoscere e conoscersi, senza imbarazzi tutti con la mano tesa a fermare gli altri e dire “ciao io sono xx, tu chi sei?”. Una bella sensazione, un bel progetto che continueremo, statene certi!
2. Perché tra gli italiani alla mostra internazionale della Biennale curata da Massimiliano Gioni, ci sarà anche un grande artista, scultore, architetto altoatesino, Walter Pichler, scomparso un anno fa. Un po’ di Alto Adige in laguna, fa sempre bene, no?
3. Perché nonostante le cose non si mettano sempre bene per il bene della musica in Alto Adige, ci sono segnali che danno speranze e fanno intravedere prospettive positive. Come Live Muse[2] che raggruppa 60 musicisti altoatesini di tutti i gruppi etnici sulla base di un progetto ampio di rilancio dell’attività del Teatro delle Muse di Pineta di Laives. Un contenitore ampio e variegato, da riempire con incontri, concerti e jam session, ma anche ospitando musicisti di fuori regione per instaurare collaborazioni e contaminazioni creative.
4. Perché l’Alto Adige sforna bravi scrittori, che poi non restano qui tra le montagne, ma vanno nel mondo e pubblicano libri importanti. Come Kareen De Martin Pinter[3], che qualche giorno fa ha pubblicato il suo primo romanzo “L’animo leggero”, per Mondadori. Ambientato a Bolzano, racconta anche un po’ di noi e delle nostre “alterità”.
5. Perché è stato rilanciato Upload[4], il concorso per giovani musicisti euro regionale che di certo anche quest’ano farà girare un sacco di musica e di facce nuove da nord a sud, da Innsbruck a Rovereto, ricordandoci, come anche noi sempre facciamo, che le distanze sono piccola cosa relativa.
6. Perché piccoli musei crescono. Io ammetto candidamente che non sapevo nemmeno esistesse il MAG[5], Museo Alto Garda a Riva. E invece c’è e ora ha deciso di farlo sapere a gran voce con un bel programma ricco e una serie di collaborazioni di tutto rispetto. Così, ora, quando con la bella stagione si andrà a fare un giro al Garda, ci sarà un’altra tappa da non mancare oltre al gelato e all’aperitivo vista lago.
7. Perché a noi qui i Transformer ci piacciono un sacco. Lo siamo anche noi, professionisti dalle mille facce, sfaccettature, competenze. Che a essere Transformer non ci si annoia mai. Lo sa bene l’artista Luca Paternoster[6], che dal Trentino porta in giro la sua arte e la sua persona transformista.
8. Perché anche se un po’ mi sta qua non essere riuscita a fargli un’intervista, devo ammettere che poter vedere a Bolzano uno spettacolo di Pippo Delbono[7], genio indiscusso del teatro italiano e internazionale, è un grande onore e piacere. Pezzi di storia performativa che passano di qua, per raccontare a tutti noi, che succede nel teatro e nel mondo.
9. Perché in fatto di legno e ingegneria, gli altoatesini non te le mandano a dire. Infatti è con il legno e il lavoro della locale azienda Rubner che è stata costruita in Germania la più alta torre in legno del mondo.
10. Perché il volontariato, passato attraverso gli occhi degli adolescenti e quelli del teatro, della fotografia e della musica, diventa – insieme alle storie delle persone per cui opera – qualcosa di ancora più bello e importante. Come dimostra il progetto Open Mind[8], che mescola linguaggi, lanciando il messaggio inequivocabile del bello che fa bene.
[1] C’eri all’evento? Guarda qui le foto https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10152687663605492.1073741828.495926400491&type=3. Sei un Intruder? Aderisci al gruppo e condividi bisogni, proposte, idee https://www.facebook.com/groups/franz.intruders/
[3] Leggi l’intervista alla brava Kareen /2013/03/15/kareen-de-martin-pinter-e-il-suo-romanzo-lanimo-leggero-appena-uscito-per-mondadori-che-parla-anche-un-po-di-noi/, poi procurati il libro, e leggi pure quello.
[4] Tutte le info per partecipare. E guarda pure il video della Franz Production /2013/03/11/uploadsounds-2013-aperte-le-iscrizioni-questanno-si-vola-a-londra/
[5] Tutto il programma di mostre ed eventi sul sito www.museoaltogarda.it
[6] Ecco l’intervista al transformer Luca /2013/03/14/luca-paternoster-essere-un-professionista-transformer-e-un-privilegio-meraviglioso/
[7] Ecco cosa avrei chiesto a Pippo Delbono, se avessi potuto fargli l’intervista /2013/03/14/cinque-domande-che-avrei-voluto-fare-a-pippo-delbono-non-perdete-il-suo-spettacolo-sabato-16-a-bolzano/
[8] Scopri di più sul progetto di teatro sociale Open Mind /2013/03/15/open-mind-il-volontariato-raccontato-ai-ragazzi-attraverso-la-forza-e-la-bellezza-del-linguaggio-teatrale/