Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
People + Views,Portraits

People I Know. Verena Buratti, la bambolina di marzapane che incanta il mondo del cinema

27.02.2013
Anna Quinz
People I Know. Verena Buratti, la bambolina di marzapane che incanta il mondo del cinema

Verena Buratti è nata al Grieserhof a Bolzano. Le suore la chiamavano bambolina di marzapane. E ancora oggi, che è una donna e un’attrice cinematografica affermata, continua a mantenere la bellezza di una bambola, e la dolcezza morbida e zuccherina del marzapane. Il sorriso è il suo biglietto da visita, gli occhi azzurri, il marchio altoatesino che porta con sé a Monaco, dove vive e nel mondo in cui viaggia per il suo mestiere. Tanti i lavori fatti prima di arrivare a quello definitivo, la recitazione, tanti i film girati, tanti i ruoli interpretati. Tanta la determinazione e la forza messe in gioco, per perseguire il suo sogno e il suo obiettivo. Ma la semplicità e l’affabilità di sempre, restano nel suo dna, anche quando in abito da sera e tacchi a spillo sfila sui red carpet di festival di cinema importanti, come quello appena concluso a Berlino. Verena si racconta come “una donna che cerca, con tanta diligenza e amore, di portare un po’ di gioia e felicità nel mondo”. Attraverso i personaggi carismatici che porta sul grande schermo, ma anche e soprattutto attraverso i sorrisi di bambola di marzapane, che porta ogni giorno sul viso e che regala a chi le sta intorno.

Verena, può raccontare brevemente il percorso che l’ha portata ad essere quello che è oggi, e a fare quello che fa?
Brevemente… è una parola… Ho iniziato a 6 anni con il balletto classico, poi a 7 ho incominciato a fare le prime coreografie, i primi costumi e le prime messe in scena. Le bambine del vicinato erano le mie vittime e i nostri genitori il pubblico. A 9 anni ho girato il mio primo film. Dagli 11 anni in poi ho posato per un fotografo pubblicitario. Mi sono diplomata in management alberghiero-turistico, winemanagement e ho studiato traduzioni e giapponologia. Ho lavorato come guida turistica, in albergo con diverse manzioni, in agenzia viaggi, come Touroperator, Sommelière, traduttrice, redattrice, presentatrice e giornalista in Radio. Ho anche scritto molte cose, pubblicità, poesie, storie e ho lavorato come attrice teatrale e speaker. A un certo punto, quando mi è stato offerto un locale per la mia vinoteca, ho capito che però, la mia vera passione era il cinema. E così ho fatto le valige e sono partita per Roma, dove sono riuscita a fare “er cinema” e la televisione. Dopo l´Italia, sono andata a lavorare in Germania, Austria. Spero tanto di poter presto aggiungere nella lista dei luoghi in cui ho lavorato anche Inghilterra, Francia, USA e Australia.

Perché la scelta professionale della recitazione?
Perché faccio questo lavoro, è una cosa che mi chiedo spesso nei momenti bui. Penso però che la recitazione e il mondo del cinema abbiano scelto me e non a viceversa.

A quali progetti lavora attualmente?
Dopo la Berlinale di solito incomincia l´anno per noi attori. Ma quest´anno di lavoro ne ho già fatto parecchio, e di “letter of intent” la mia agente ne ha già scritte. In primavera uscirà “Frei” del regista Bernd Fischerauer: un film assolutamente da vedere, nel quale ho interpretato Therese Hoflehner. Anche la favola nella quale interpreto la Regina Minerva uscirà a fine Aprile al cinema, anche a Bolzano.

Qual è il personaggio interpretato che ha amato di più e perché?
Ainoa la ragazza androide programmata per distruggere il mondo, che da macchina diventa umana, s´innamora e salva il mondo. Ho lavorato per 5 anni minuziosamente su questo personaggio e in ogni istante mi ha aperto il cuore. E poi sicuramente Anna Hofer in “Bergblut” (film del 2011 del regista Philipp J. Pamer, che racconta la storia del tedesco Franz il cui destino fu strettamente legato a quello di Andreas Hofer. Ndr). Questa donna sudtirolese così tenace, mi ha insegnato tanto e le sono molto grata per questo.

Qual è invece il personaggio che sogna di interpretare, il regista con cui sogna di lavorare e l’obiettivo professionale che spera di raggiungere?
In generale, desidero toccare il cuore dello spettatore, interpretando donne forti, audaci con forza interiore e amore, che riescono a riconciliare e a portare la pace. Più in concreto, mi piacerebbe lavorare con gente come Philipp J. Pamer, David Lynch, Kay Pollak, Marco Risi e Michael Haneke. Sono i registi che mi attirano magicamente.

Come fa a entrare – e poi uscire – dai ruoli che interpreta?
Ogni nuovo personaggio è una nuova esperienza. Ognuno ha i propri bisogni e i propri tempi.

Il suo lavoro l’ha aiutato nella sua vita personale? Recita, a volte, anche nel quotidiano?
Il mio lavoro è la mia vita e la mia vita è il mio lavoro. Cerco di vivere ogni giorno con il rispetto dovuto e voluto, mantenendo l’autenticità necessaria in base al momento che sto vivendo.

Che rapporto ha con la sua terra, l’Alto Adige?
Amo l’Alto Adige e sento di avere lì delle forte radici. Quando il lavoro mi porta fuori per diverso tempo, soffro di nostalgia. Mi manca la città di Bolzano, l’altopiano del Renon, il Cantinaccio, i vitigni, la flora, l’arietta profumata di primavera che si sente a volte anche in pieno inverno e il “ciao come va, schian di zu segn!” Sono grata di tutto cuore di essere nata qui e molto fiera di essere sudtirolese.

Pubblicato su Corriere dell’Alto Adige del 24 febbraio 2013

Foto di Armin Huber

SHARE
//

Tags

verena buratti
ARCHIVE