Cradle Rockers #35. E’ un po’ di tempo che penso a quanto siano molteplici le somiglianze…

E’ un po’ di tempo che penso a quanto siano molteplici le somiglianze tra un bambino e un cane, e quanto similari siano i metodi con cui si parla dell’uno e dell’altro. I padroni dei cani e i genitori hanno molto in comune, pur sembrando, invero, assai lontani l’uno dall’altro. L’occasione, stupefacente, di confrontarsi apertamente mi è giunta pochi giorni fa. E, come diceva Orazio, carpe diem! E l’attimo fu colto. I risultati del test sono stati estremamente positivi: la mia tesi del bambino-canino è risultata azzeccata. Ma partiamo dall’inizio.
La zia Pigna ha pubblicato questo post su facebook:
“sono cuccioli, é normale che siano vivaci, almeno i primi sei mesi”
sei mesi dopo…”cocker vero? sono cosí energici! Ma dopo i primi due anni si calmano!”
quattro anni dopo…”che carina, che entusiasmo! é un cucciolo?”
un altro anno dopo…”anche la mia giocava in continuazione, ma dopo la sterilizzazione…tutto un altro cane!” … aha
La Pigna ha un cane cocker (e immaginatevi come questo sia iperaddestrato, iperobbediente, con una padrona iperpigna!!)
Una sua amica, che noi chiameremo Maria, ha così risposto:
“ Io prego Iddio che il mio si calmi. O moriremo tutti. ” (ironica, la ragazza!)
Ho deciso di lanciare l’amo: “ io ne ho due, e ti assicuro che a volte è imbarazzante ” (il dado è tratto!)
Maria: “ per me già averne uno, è imbarazzante. C’E’ SATANA IN LUI.” (interessante)
Io: “ Le mie (sono due femmine) sono due mostri, non stanno mai ferme, sbavano e leccano ogni cosa.. La mia casa è distrutta, dovrei avere un giardino!! ” (quanta sincerità)
Maria: “ Ahah, ti capisco. Il cane mi ha sventrato totalmente un divano. ” (Stavolta la Natura ha fatto la scelta giusta: bambini 1 – cani 0)
Io: “ e quando gli capita la carta a tiro.. pezzetti sbausciati ovunque! povero giornale.. mangiano di tutto, corrono sempre, mai ferme un secondo.. infatti a rimanere in casa c’è da spararsi, sono sempre in giro!” (Dio solo sa quanti km fanno al giorno le mamme)
Maria: “ E la plastica poi! ” (ho pensato al secchio di plastica che uso per lavare casa: divelto da Amelia che voleva sedercisi dentro con una delicatezza elefantesca..)
Io: “ e quando sentono le sirene e iniziano a ululare…? ” (Amelia è l’ambulanza si intendono bene)
Maria: “ O quando, come adesso, ti abbaiano contro perché voglio che gli lanci la scarpa su cui hanno sbavato per MESI? Che a tirarla su ti viene lo schifo, davvero.” (peggio il pannolino, mi sa)
Io: “ beh ogni tanto i giochi finiscono in lavatrice, non ti racconto poi quando vomitano. Una notte la più grande avrà vomitato 20 volte, altro che lavatrice.. (per la cronaca: indigestione di wurstel!!!!! (robe da matti) ” (vi ricordate l’incontro famelico col wurstel? Ecco.)
Maria: “ Il mio vomitava anche l’acqua qualche giorno fa’. Lo abbiam portato dal veterinario, e han dovuto sedarlo per fargli una visita, perché continuava ad agitarsi. Dopo era ubriaco di anestesia, faceva morire.” (Quanto ti capisco, Maria!)
La Pigna interviene: “ma anche a voi quando portate le bestiole al parco hanno il coraggio di dire: “anche il mio caro Toby era vivacissimo, questo qui (indicando il nuovo arrivato) é cosí calmo che ho chiesto al veterinario se è rotto! bei tempi i vostri!” (se è rotto?!)
Maria: “Si si, ma tutti mi dicevano “Ah si dopo i primi sei mesi si calma” e poi adesso che ha quasi un anno è ancora una piaga. SE VA BENE si calmerà più avanti. Se va male, è la fine.” (Maria, dobbiamo incontrarci con le rispettive belve!)
Io: “ A me hanno giurato che tra i 4 e i 6 anni c’è la svolta e si calmano… È che il traguardo si sposta sempre più in la!” (persino la pediatra non mi ha dato speranza fino ai 6 anni!)
A questo punto La Pigna decide di porre fine alla commedia. Mi aspettavo un “Gloria quanto sei scema!” invece mi ha chiamato solo “genio del male” (ma voleva scrivere “genio di madre”, ne sono sicura..)
Sintetizzando possiamo dire che cani e bambini hanno in comune alcuni comportamenti: sbavano, leccano, ciucciano tutto, sono iperattivi, fanno bene alla salute (ti obbligano a uscire di casa), urlano/ululano, e si calmano (?) solo dopo un tot. di anni di vita.
Il mio quesito finale è: ma chi ha cani e bambini…?