Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Music

Pimples, Wrinkles and Rock’n’Roll #05. Tokio-Ga

31.01.2013
Eva Corre
Pimples, Wrinkles and Rock’n’Roll #05. Tokio-Ga

Tutto tace: il Figlio è in gita scolastica per cinque giorni all’estero. La casa non “vibra” più sotto i colpi del pesante metallo, ma è invasa solo dalla musica della …Figlia. E qui le cose si complicano, perché la Figlia è innamorata del Sol Levante.

Dimenticate che viviamo in un mondo globalizzato?!? Le nuove band arrivano dal Giappone e dalla Corea. I cd e i video dei concerti si ordinano su Internet e arrivano dopo un bel po’ di tempo (anche un paio di mesi) dall’Asia. E così la casa risuona oggi del pop dei KAT-TUN. La Figlia me li fa vedere anche sul portatile, mentre preparo il pranzo. Ballare ballano bene. Ma le boy band non erano un fenomeno sulla via del tramonto? Ok, non è il genere che sceglierei… intanto mentre ascolto questa musica posso girare anche la polenta istantanea… questa è la musica che piace a lei, però….

“Figlia, senti un po’…va bene ‘sta giapponeseria, ma non hai qualcosa di un po’ più … ROCK?”
“Rock giapponese? Certo! Senti qua!”

Inizia con gli One Ok Rock: un pop-rock giovane … Forse ancora un po’ troppo pop per i miei gusti. Mi fa vedere poi un video dei Maximum the Hormone. Roba dura, questa qui, però non riesco a mescolare la polenta e fare head banging contemporaneamente. Allora mi propone il genere “Visual Kei”: e così mi fa sentire The Gazette, poi The Versailles. Truccati come cartoni animati giapponesi, però interessanti… questi ultimi almeno per i vestiti. L’immagine è molto ricercata, le capigliature sono di tutti i colori e sfidano la forza di gravità. Mi ritornano in mente le mie serate new wave e dark anni ’80, quando ci si cotonava i capelli con lo zucchero per andare al Joy e quando qualcuno tardava, era solo perché si stava facendo “un trucco pazzesco”.

“Magari li ascolto con calma, adesso devo preparare il tavolo”, dico. Ma la Figlia è un fiume in piena e chi la ferma più? Magari prima o poi arriverà in Italia uno dei gruppi giapponesi che piacciono a lei e andremo insieme ad un live, a Milano o a Roma. Sarebbe bello.

“Ascolta Miyavi! Guarda che bravo! Senti che roba!”

“Eh, accidenti! Questo… mi piace!” rimango incollata al video, l’immagine è fissa sulle mani di Miyavi, che suona la chitarra, batte i piedi e canta mentre la polenta istantanea rischia ormai di bruciarsi sul fornello. Solo il suono di un sms mi fa togliere lo sguardo da quelle mani: magari è il Figlio!

Prima della partenza per la gita gli ho detto di telefonare a casa, ma in un eccesso di sicurezza ho aggiunto: “Non occorre comunque che telefoni ogni giorno!”. In fondo, noi genitori crediamo sempre erroneamente che siano loro, i figli, ad aver bisogno di noi. E così, dopo essere rimasta già la prima sera in attesa di un trillo, di un sms, di un segnale di fumo… lui mi ha preso in parola e non ha telefonato. “E che cavolo! Mica devo telefonare ogni giorno!” avrà pensato. E così per quattro giorni non ho ricevuto sue notizie, nonostante i messaggi vocali da me lasciati nella sua segreteria telefonica e gli sms inviati al suo numero “irraggiungibile”con l’imperativo: “Telefona!”.

Mentre Miyavi finisce di suonare sul tubo e un po’ di fumo di polenta bruciacchiata esce dalla pentola, apro il messaggio, è lui: “Guarda che sono vivo, GENIA”. Mi scappa da ridere.

“Ok, Figlia, rimetti su Miyavi, dai! È proprio bravo” e poi tiro fuori la polenta.

SHARE
//

Tags

KAT-TUN, Maximum the Hormone, Miyavi, One Ok Rock, Pimples Wrinkles and Rock'n'Roll, The Gazette, The Versailles
ARCHIVE