Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Hänsel e Gretel: la fiaba dei fratelli Grimm a teatro si fa in tre

22.11.2012
Anna Quinz
Hänsel e Gretel: la fiaba dei fratelli Grimm a teatro si fa in tre

“C’era una volta un povero falegname che viveva in una casupola sul limitare del bosco. L’uomo aveva due bambini, Hänsel e Gretel, nati dalla sua precedente moglie che era morta qualche anno prima. L’anno precedente aveva ripreso moglie: ma la nuova moglie non sopportava i due figliastri. Erano tempi duri e un giorno la moglie disse al padre di Hansel e Gretel: “Non abbiamo più niente da mangiare: porta i due bambini nella foresta ed abbandonali, così avremo due bocche da sfamare in meno”. L’uomo, a malincuore acconsentì”.

Comincia così l’incredibile avventura dei due bimbi salvati da briciole di pane. Quella di Hänsel e Gretel è una delle più note e raccontate fiabe dei fratelli Grimm,e pure una delle più “paurose”, con il bosco buio, i bimbi abbandonati dalla famiglia povera, la strega che se li vuole mangiare. Però è anche una fiaba – come ogni fiaba che si rispetti – che dà da pensare e insegna delle cose, come ad esempio, a non farsi tentare dalle lusinghe delle case di marzapane. Di solito ai bambini, che forse hanno l’ingenuità necessaria per non farsi terrorizzare dalle evidenti insidie, questa fiaba piace tanto, e i due poveri ma ingegnosi bimbi sono un po’ dei supereroi ante litteram che con la semplicità di un tozzo di pane salvano la pelle e arrivano incolumi al tanto agognato “e vissero felici e contenti”.

Per tutti quelli – bambini e genitori – che hanno voglia di entrare per la prima volta (bambini) o ancora una volta (genitori) in questa fiaba, c’è il teatro bolzanino (il Cristallo e la Fondazione Teatro, uniti in una sana e bella cooperazione). Perché si sa, cosa meglio del teatro per vivere una vera incisiva esperienza 3D? Ecco, allora un programma che si fa in tre, e che porta tutti dentro le vicende avventurose di Hänsel e Gretel.

Si comincia questo sabato 24 novembre, con lo spettacolo dedicato ai due piccoli e astuti eroi, messo in scena al Cristallo dalla compagnia specializzata in teatro per famiglie teatroBlu. La regia è di Nicola Benussi e la drammaturgia da Susanna Gabos.

Si prosegue con un’altra esperienza immersiva: la “Notte a teatro” (29 dicembre). Negli spazi grandi e labirintici del teatro comunale (che forse chissà, riporteranno alla mente il bosco oscuro dove si avventurano i due fratellini?) i bambini che lo vorranno potranno passare una notte intera (senza genitori che di contro potranno passare una notte intera senza bambini, a fare ciò che riterranno opportuno, anche se non necessariamente legato all’epopea di H. e G.). I piccoli,  seguiti da pedagogiste ed assistenti all’infanzia e coinvolti in varie attività da diversi artisti, scopriranno la struttura, entrando nelle zone solitamente riservate agli “addetti ai lavori”, sul palco e dietro le quinte. Al termine della visita prenderanno parte a un laboratorio musicale dove si avvicineranno alle musiche dell’opera a cui assisteranno in gennaio. Il mattino seguente, dopo la colazione, parteciperanno ad un laboratorio teatrale a tema “Hansel e Gretel”, curato dalla compagnia teatroBlu.

Terzo ed ultimo passaggio di questa triade fiabesca, l’appuntamento con l’opera “Hänsel e Gretel” eseguita dall’Orchestra Haydn,  domenica 13 gennaio alle ore 17.00 presso il Teatro di piazza Verdi.  L’opera in tre atti tratta dalla fiaba omonima dei Fratelli Grimm, presenta una trama modificata e in parte edulcorata, che perde il suo carattere primitivo di fiaba per diventare quasi una commedia di tipo borghese. Destinata a essere rappresentata in un teatrino delle marionette, l’operina ebbe un tale successo da indurre il compositore a rielaborarla, aggiungendo nuovi personaggi, nuove scene e nuove musiche. Nacque così una nuova versione, trasformata in una vera e propria opera di dimensioni spettacolari e sinfoniche, con grande orchestra. Che è poi quella che grandi e piccini vedranno a Bolzano.

Ecco, una favola in tre atti, da godersi con mamma e papà, entrando nel vivo delle scene e della magia del teatro. Un percorso simpatico e avvincente, che oltre a raccontare di streghe e case di marzapane, di genitori che abbandonano i figli (tranquilli, la notte al teatro non verrà considerata come forma di abbandono minorile), di salvifiche briciole di pane, racconta di ciò che c’è dentro e dietro le quinte teatrali. E mi pare che questo sia un notevole valore aggiunto.

Il costo dell’intero pacchetto “abo-Hänsel & Gretel” è di 80 euro. Per qualsiasi informazione in merito si può contattare il Teatro Cristallo allo 0471/202016 o mandare una mail a info@teatrocristallo.it o il Teatro Comunale allo 0471/053800 o mandare una mail a ticket@vipticket.it.

SHARE
//

Tags

fondazione teatro comunale bolzano, Hänsel e Gretel, teatro cristallo
ARCHIVE