Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Places

Sotćiastel – un villaggio fortificato dell’età del Bronzo

29.09.2012
Franz
Sotćiastel – un villaggio fortificato dell’età del Bronzo

Pecore, capre e bovini scorrazzano in ampi recinti. L’attività è frenetica nel soleggiato villaggio di Sotćiastel (1400 m), posto su un colle roccioso in val Badia. C’è chi è accovacciato vicino a una fornace intento a lavorare con estrema abilità il bronzo e chi è ricurvo sul terreno a coltivare il proprio campo. Il villaggio è in tutto e per tutto autonomo. Il cibo non manca grazie alle attività agropastorali, e anche il resto – ceramiche, tessuti, utensili – viene fabbricato in loco.

Tanta ricchezza va però difesa: per uno dei quattro lati del villaggio ci si affida all’opera dell’uomo, agli altri ci pensa la natura. La posizione dell’abitato è stata infatti scelta con cura sulla cima pianeggiante di una collinetta a strapiombo sul torrente Gadera. L’insediamento è accessibile solo da un versante. Questo unico punto vulnerabile è protetto da una cinta muraria lunga 70 metri e sormontata, secondo la ricostruzione degli archeologi, da una palizzata lignea. La scelta del luogo non è casuale: agli abitanti la collinetta non offre solo protezione, ma permette anche il controllo sulla valle e sui commerci che vi si svolgevano. Questo piccolo villaggio di capanne, che raggiunge il suo massimo sviluppo tra il 1600 e il 1400 a.C. e che a un certo punto viene inspiegabilmente abbandonato, non è affatto isolato. Numerosi sono infatti gli oggetti, rinvenuti nel corso di scavi archeologici, che documentano rapporti commerciali e scambi culturali con le regioni circostanti e raccontano la storia di questo piccolo insediamento a nord di San Leonardo.

Dal rifugio Santa Croce a Sotćiastel
Prendiamo la seggiovia dal paese di San Leonardo (1365 m), vicino a Pedraces in val Badia, fino al rifugio Santa Croce (2045 m). Siamo su un “balcone” panoramico con una vista privilegiata su alcune famose cime dolomitiche: la Marmolada, il Piz Boè, il Sassongher, la Gardenaccia, il Sass de Putia e l’imponente Sasso della Croce. Seguiamo il sentiero n. 15, poi 15a, lungo gli incantevoli prati dell’Armentara e quindi le indicazioni per Badia/Abtei (ultimo tratto su strada asfaltata). Dopo circa 2 ore arriviamo a C´iastel (1524 m), da dove si scorge in basso una collinetta con un maso: Sotćiastel (1400 m). Per arrivare al sito (proprietà privata!) dobbiamo scendere ancora un pezzo sulla strada asfaltata e, arrivati a una biforcazione, girare a destra, proseguendo per poco meno di un chilometro. Anche se dell’antico villaggio non è rimasto praticamente nulla, la breve deviazione serve a capire la sua posizione strategica. Ritornati al bivio, siamo al punto di partenza in circa 30 minuti.

Museum Ladin – Ćiastel de Tor
Entrando in una delle sale del museo Ćiastel de Tor a San Martino in Badia si ha un po’ l’impressione di “passeggiare” per Sotćiastel: attraverso il pavimento in vetro è infatti visibile un grande plastico ricostruttivo del villaggio. Nelle vetrine sono esposti diversi oggetti trovati nel sito come pesi da telaio, cocci di ceramica e attrezzi in osso. Informazioni: tel. 0474 524020, www.museumladin.it

Informazioni pratiche
Visita alla collina di Sotćiastel, nell’età del Bronzo sede di un importante villaggio fortificato. Gita in discesa con splendida vista sulle Dolomiti
Tempo di percorrenza: 3 ore, dislivello 120 m in salita, 790 m in discesa, 10 km
Come arrivare: Lungo la val Badia fino a San Leonardo vicino a Pedraces, ampio parcheggio alla partenza della seggiovia Santa Croce, in funzione da luglio a settembre ogni giorno ore 8.30-12.30 e 14-18; tel. 0471 839645, www.santa-croce.it
Rifugio Santa Croce: storico ospizio con ottima cucina, in posizione suggestiva; aperto dal 20 dicembre al 30 marzo e dal 10 giugno al 10 ottobre, non ha giorno di riposo; tel. 0471 839632

Tratto dal libro:
Luisa Righi/Stefan Wallisch
Ötzi, i Reti e i Romani
Gite archeologiche in Alto Adige
Folio Editore, Vienna – Bolzano
ISBN: 978-88-6299-008-0
Disponibile in libreria.

SHARE
//

Tags

Alto Adige, folio verlag editore, gita, Gite archeologiche in Alto Adige, luisa righi, Museum Ladin, Nature, ötzi, Ötzi i Reti e i Romani, stefan wallisch, Südtirol, wandern
ARCHIVE