Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
More,People + Views,Portraits

Donne sulle vette: aperitivo ladino dedicato all’alpinismo al femminile

25.09.2012
Anna Quinz
Donne sulle vette: aperitivo ladino dedicato all’alpinismo al femminile

Alto Adige terra di montagne. E come terra di montagne, anche terra di alpinisti. Dai più celebri nomi come Reinhold Messner, noto ben al di là delle vette locali, fino a personaggi magari meno noti, ma altrettanto temerari nel loro vivere sempre con lo sguardo all’insù, verso cime e orizzonti che per i più sono inarrivabili.

E le donne? Non sono da meno. Perché le montagne altoatesine sono un richiamo forte sia per alpinisti che alpiniste, donne coraggiose ed amanti dell’avventura, della natura e della voglia di superare i propri limiti. Essendo al contempo donne che lavorano, che fanno le mamme, che vivono, insomma.

Tra queste donne delle vette, ci sono anche Veronika Schrott e Marica Favé.
Ad accomunarle, oltre alla passione per la montagna e i suoi segreti, l’invito a raccontare la loro storia domani al nuovo appuntamento con l’Aperitif Ladin a Museion-Passage. Veronika Schrott è una giovanissima aspirante guida alpina, nata a Bolzano ma residente ad Ortisei.
Anche Marica Favé è nata a Bolzano, ma si è trasferita a Campitello di Fassa. Ha iniziato a sciare a soli 3 anni e a gareggiare a sei. A 15 anni faceva già parte della squadra nazionale Italiana di sci alpino. E’ poi diventata prima maestra e poi allenatrice di sci alpino. Da 2009 Marica Favé è guida Alpina e dal 2010 fa contemporaneamente la mamma, la guida alpina e la maestra di sci. Recentemente ha scritto anche un libro sull’alpinismo al femminile.

Dunque, per ascoltare le loro storie tutte al femminile, l’appuntamento è domani mercoledì 26 settembre nella piazza coperta di Museion alle ore 18 (ingresso libero e gratuito). A seguire, come vuole ogni impresa montana che si rispetti, anche un po’ di grappa offerta dalla locale azienda Roner.

SHARE
//

Tags

Aperitifs Ladins, Marica Favé, Museion passa, Veronika Schrott
ARCHIVE