Contemporary Culture in the Alps
Contemporary Culture in the Alps
Since 2010, the online magazine on contemporary culture in South Tyrol and beyond in the Alpine environment.

Sign up for our weekly newsletter to get amazing mountain stories about mountain people, mountain views, mountain things and mountain ideas direct in your inbox!

Facebook/Instagram/Youtube
© 2025 FRANZLAB
Culture + Arts,Performing Arts

Balletto Civile e bolzanopeople: non si riposa in casa di riposo

23.07.2012
Anna Quinz
balletto civile

La danza, non è solo estetica, non è solo ricerca artistica del movimento, non è solo coreografia. La danza è – o può essere – anche impegno civile, etico e umano. E se così è, allora estetica, ricerca e coreografia, hanno solo da guadagnarci. Lo sanno bene i ragazzi di Balletto Civile, da anni impegnati in progetti che, appunto, mettono insieme questi due lati della stessa medaglia della danza, impegno artistico e impegno civile. A Bolzano Danza, Michela Lucenti e Maurizio Camilli, hanno pacificamente invaso la casa di riposo Don Bosco, coinvolgendo per il loro “Tentativo #1 Bolzanopeople”, ospiti, operatori e familiari. Perché, come mi spiega uno degli operatori, appena entro nell’accogliente residenza di via Milano, “in casa di riposo, non ci si riposa”. Tante le attività organizzate per gli anziani ospiti, e ora anche questa della danza, che a molti, fino a un attimo prima di iniziare, sembrava un’impresa impossibile. Perché, ammettiamolo, non pare facile, portare a danzare su un palcoscenico, un gruppetto non solo di persone che mai hanno mosso un piede nella danza, ma anche persone che hanno abbondantemente superato l’età sindacale del “ballerino/a” e che in alcuni casi, sono pure costrette su una sedia a rotelle. Eppure, miracoli dell’arte, l’impresa è riuscita, e questa sera, il gruppo di inediti performer, sarà sul palco (o meglio, nel sottopalco) del Teatro Comunale, per mostrare a tutti i risultati di questo importante e faticoso lavoro di squadra.

Quando sono stata nella casa di riposo, per incontrare i protagonisti del progetto, ho trovato prima di tutto entusiasmo. Nessuna stanchezza, nessuna paura, solo voglia di mettersi in gioco, e provare a se stessi e agli altri che “posso farlo”. Anche se ho più di 90 anni e mai più avrei pensato di confrontarmi con impegni fisici e mentali come questo. Lucenti e Camilli, spiegano subito che il lavoro fatto non è “danzaterapia”, cosa che forse ci si potrebbe aspettare in una casa di risposo, ma un vero lavoro drammaturgico e coreografico, calibrato sui corpi dei partecipanti, che sono corpi giovani (degli operatori), corpi adulti (dei parenti o altri operatori) e corpi anziani (degli ospiti) che su di sé hanno visto già passare milioni di gesti e movimenti, ma mai questi gesti e questi movimenti. Nel contesto di “generations” tema portante di questa edizione del festival bolzanino, questo spettacolo – che poi non è un vero spettacolo, ma, come recita il titolo, un prima tentativo – si inserisce perfettamente, perché mette in relazione e in comunicazione corpi tra loro diversi, per età e per storia, per vissuto e per forza. Che tra loro dialogheranno, attraverso gestualità che non sono ordinarie e quotidiane, ne terapeutiche, ma propriamente artistiche. Questo scarto, tra la danza come lavoro per curare il corpo (danzaterapia) e come processo per stimolare anche la mente (danza artistica), è quello che rende così importante questo progetto, questo piccolo esperimento di convivenza e di condivisione, che ha rapito i partecipanti portandoli anche a oltrepassare limiti più o meno invisibili. Mi sono fermata qualche minuto ad ascoltare le impressioni di questi inediti performers, a raccogliere emozioni e pensieri, e ho trovato non fatica né ansia da palcoscenico. Solo gioia. Declinata in molte e diverse sfumature. Ma ecco, solo gioia, di fare, di raccontare, di sperimentare, di provare, di conoscere, di ascoltare, di mostrare. Questa sera, i protagonisti saranno loro, con le loro storie lunghe o brevi, piccole o grandi, con le loro ferite e cuciture, con le loro sedie a rotelle e le ossa stanche, con i segni di una vita vissuta e da vivere, e con una ancora nuova esperienza da fare. Insieme.

bolzanopeople va in scena stasera alle 20 nel sottopalco del teatro e domani mattina alle 10.

SHARE
//

Tags

balletto civile, bolzano danza, bolzanopeople, generations
ARCHIVE