Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #31

25.06.2012
Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #31

… rispondendo, da me a me, alla domanda “per quali ragioni anche la settimana scorsa (18– 24 giugno 2012) per me è valsa la pena vivere in Alto Adige.

1. Perché al Macello Butch-ennial, durante il creative field[1] prima del finissage, si è parlato d’arte e della sua sostenibilità. Gli ospiti (Martina Jaider, Giancarlo Lamonaca, Giovanni Melillo, Ruediger Witcher, Erwin Seppi, Martha Jimenez Rosano, Hannes Vonmetz Schiano, Stefano Cagol, Denis Isaia, Carla Cardinaletti, Christian Tommasini, Lucia Munaro, Toni Auer) tutti in cerchio, hanno parlato ed espresso pensieri e opinioni, in un costruttivo clima di ascolto, dialogo, apertura verso l’altro. Così si fanno i dibattiti e le tavole rotonde. Le assemblee di condominio, lasciamole ai condomini.

2. Perché la Centrale Fies, regala sempre momenti di massimo splendore. in occasione di Fico e degli incontri dell’Ordine degli architetti di Trento, si è giocato con il design, in un circo ricco di stimoli e idee. E poi, essere in quel luogo magico, fa sempre pensare ad un piccolo miracolo creativo. Ce ne fossero di posti (e di gente) così…

3. Perché ancora una volta al brunch meranese allo Sketch abbiamo mangiato cose buone, ascoltato bella musica e goduto di un’atmosfera piacevole, come fossimo in una grande città, lì dove il brunch è abitudine e non rarità. Peccato che i meranesi rispondono poco, ma miglioreranno, ne siamo certi.

4. Perché alla Giornata Mondiale del Rifugiato[2], in piazza Walther, nonostante il caldo torrido, c’è stato sempre un bel movimento, i ragazzi dei centri profughi provinciali hanno potuto conoscere un po’ di bolzanini e i bolzanini hanno partecipato a un evento importante. Che sia solo un primo passo, verso integrazione e curiosità, che è la base dell’integrazione.

5. Perché è l’ora dei lidi, e l’Alto Adige ne è piacevolmente ricco. Io consiglio un tuffo nella bellissima piscina naturale di Gargazzone, dove tra un bagno e l’altro, portano pure la cultura.

6. Perché ad Avigna, poco lontano da S. Genesio, c’è uno di quei posti che pensi non esistano più e invece ci sono eccome, da queste parti. Gruberhof[3] è un Buschenschank a gestione familiare, dove tutto è genuino e naturale, il cibo è ottimo e ha quel sapore del pranzo della nonna, la vista è strepitosa e l’oste davvero simpatico e accogliente. Un paio d’ore di fuga dalla realtà, che ci stanno proprio bene.

7. Perché ancora una volta, gli studenti di design dell’università hanno mostrato al mondo esterno i loro progetti. Più o meno belli, più o meno interessanti, è comunque importante poter vedere e toccare con mano, ciò che succede tra le austere mura dell’ateneo bolzanino.

8. Perché ancora una settimana di Europei ci ha regalato grandi emozioni. E soprattutto, vedere piazze gremite di gente allegra di ogni età, sentire entusiasmo e gioia pura, mentre si strombazza (non sempre troppo civilmente, ma ci può stare) per le strade, e le si riempie liberamente e festosamente, riempie il cuore. Almeno il mio. E non è orgoglio calcistico, ma orgoglio cittadino.

9. Perché gli amici di Walthers’ in piazza Walther, hanno regalato a noi e a tutti i loro clienti la prima pizza intitolata a Franz. Li ringraziamo, soprattutto per la scelta degli ingredienti: rucola, bufala e salsiccia. Un po’ di nord un po’ di sud, un bel mix di sapori. Come è Franz!

10. Perché sono stata a Venezia, che come sempre è una meraviglia, e ho pensato che se davvero riuscissimo nell’impresa (ardua) di diventare insieme Capitale della Cultura, sarebbe proprio una bella cosa. Condividere idee e talenti, scambiare progetti, dalla montagna alla laguna. Seguendo vie giuste, da lì a qui e da qui è lì, non è proprio così lontano.



[1] Le domande da cui siamo partiti /2012/06/21/macello-butch-ennial-franplatz-creative-fields-un-seme-per-cominciare/ e il video del dibattito (perdonate l’audio..) http://bambuser.com/v/2774296

[3] Info sul Buschenschank Gruberhof http://www.gruberhof.it/it/benvenuti.html

 

 

SHARE
//