Esercizio settimanale di ottimismo altoatesino #30

… rispondendo, da me a me, alla domanda “per quali ragioni anche la settimana scorsa (11– 17 giugno 2012) per me è valsa la pena vivere in Alto Adige.
1. Perché il Trentino Alto Adige è la regione italiana dove si legge di più.
2. Perché ho seguito 2 visite guidate alla mostra “100 quadri in attesa di documenti”[1], e ho ascoltato le storie degli autori, i profughi ospiti del centro in via Macello. E ho capito, quanto siamo fortunati, a vivere nella nostra terra, bella, in pace, e capace, quando vuole, di accogliere.
3. Perché l’artista berlinese, nato a Bolzano, Christian Niccoli[2], fa vivere con la sua opera la facciata di Museion. Uno spettacolo emozionante, che porta l’arte sulla parete e fuori dalle porte del museo. Perché più l’arte dal museo va fuori, verso la città, meglio è e sarà.
4. Perché Panorama4 ha riaperto le porte del meraviglioso Forte di Fortezza, mostrando le nuove posizioni dell’arte altoatesina. Da vedere, per capire un po’ (non del tutto) lo status quo, e per godersi la location mozzafiato.
5. Perché Rudolf Stingel[3], la super star dell’arte locale, torna in patria e si racconta. Forse non con troppa simpatia, ma è lo show business dell’arte, queste sono star vere, e fanno un po’ quel che vogliono. Resta però il fatto che molti giovani artisti in sala, forse qualcosa, da questo grande, hanno imparato.
6. Perché Upload riempie di musica, anche quella dei ritrovati 99 Posse[4] (ah, quanti ricordi dei “gloriosi” anni ’90) e fa discutere, sia a Trento che a Bolzano[5]. Speriamo che da discussione nasca fatto, e da fatto, più musica per tutti.
7. Perché quando arriva finalmente la tanto attesa estate, l’Alto Adige diventa più bello, e gli altoatesini, pure.
8. Perché Giuseppe Tornatore e la sua troup hollywoodiana (comprensiva di Jeffrey Rush e Donald Sutherland), è arrivato a Bolzano, ha girato le scene del suo film, e pare fosse soddisfatto. Presto lo vedremo al cinema, e forse riconosceremo anche qualche amico tra i personaggi, e di sicuro, ne leggeremo altri nei titoli di coda. Dunque, per una volta, non alzatevi appena iniziano a scorrere i primi nomi sullo schermo!
9. Perché a Merano, Asfaltart,[6] festival di arte di strada, riempie di allegria la città non sempre troppo allegra. Un evento ormai imperdibile per meranesi e non, per i più piccoli, per i più grandi, per appassionati del genere, per tutti.
10. Perché pare che il drink made in South Tyrol, l’Hugo, nella versione in bottiglia, faccia furore in Germania e Austria. Io da anni propongo di esportarlo anche sulle spiagge delle riviere italiane. Un successo annunciato.
[1] Per sapere di più della mostra e degli artisti /2012/06/05/100-quadri-in-attesa-di-documenti-100-storie-emozioni-dipinte-sul-verde/
[2] Il racconto della serata e l’intervista a Niccoli /2012/06/14/christian-niccoli-e-la-caduta-sulla-parete-mediale-di-museion/
[3] Il report della serata, in compagnia della star Stingel /2012/06/15/hes-in-town-rudolf-stingel-gestern-zu-gast-bei-artiparlando-in-bozen/
[4] L’intervista ai riuniti 99 Posse /2012/06/13/il-grande-ritorno-della-99-posse-venerdi-a-trento-zulu-una-rinascita/
[5] Il dibattito bolzanino, Quale spazio per la musica? http://bambuser.com/v/2754650
[6] Tutto sul festival meranese /2012/06/15/von-feuerspeienden-drachen-atemberaubender-akrobatik-und-explosiver-freiheit-asfaltart-14-18-6/