Parte CRATere, piccola rassegna di arte, umanità e teatro

Parte CRATere, piccola rassegna di arte, umanità e teatro
Qualche settimana fa, sulle pagine di Franz, ho lanciato un appunto al pubblico teatrale bolzanino, che non ha saputo apprezzare sufficientemente l’interessante proposta fatta dal Teatro Stabile con la rassegna Altri Percorsi dedicati al teatro di ricerca e sperimentazione. Di certo, come non è facile capire e apprezzare l’arte contemporanea, sentendosi sempre più rassicurati davanti a un buon vecchio Matisse, altrettanto capita nel teatro, dove un buon vecchio Shakespeare, messo in scena in modo tradizionale è più rassicurante delle più “trasgressive” innovazioni dell’arte scenica. Per fortuna però, dato che l’unica via per iniziare a capire e apprezzare, è la conoscenza (accompagnata da forti dosi di curiosità), le possibilità di scoprire questi – ed altri – modi del fare teatro, dalle nostre parti non sono finite.
Dal domani, 10 maggio, fino al 30, infatti, si svolgerà il festival CRATere “piccola rassegna di arte, umanità e teatro”, che porterà al pubblico locale tre week end di nuovi linguaggi della performace, che incontra l’arte, che incontra l’architettura che incontra, infine, l’umanità.
Un festival giunto alla terza edizione, che quest’anno decide di occuparsi del tema della memoria, intesa come immanenza, come ripetizione, come luogo del presente che incontra il passato.
Il festival si snoda in 3 week end, e da Merano a Rovereto (per il suono della campana) aprirà le porte ad artisti e performer, in moltissime location diverse: dall’istituto italo-tedesco di Merano, a un bunker a Bolzano, dal Centro Teatro di Trento a Museion.
L’occasione è ghiotta, non solo per gli appassionati del genere, ma anche per tutti coloro che hanno voglia di una ventata di nuovo, che hanno voglia di scoprire dove va il teatro oggi, che hanno voglia di lasciarsi stupire e forse anche, perché no, colpire nel profondo.
Domani intanto, presentazione a Museion Passage alle 18.00. Via via poi, Franz vi terrà aggiornati sugli appuntamenti da non perdere, sugli artisti coinvolti, sugli sviluppi, insomma di tutta la faccenda.